Dal lontano oriente la storia di un grande, violento amore tra i regnanti di due famiglie da sempre nemiche mortali. Una “graphic novel” splendidamente illustrata dal maestro Luis Royo
La grande città orientale di Luoyang era dominata da due grandi castelli e due famiglie potenti la dominavano ma lottavano anche tra loro. La bellissima Luna appartiene alla famiglia degli You e non può dimenticare che tutta la sua famiglia è stata assassinata dalla famiglia rivale dei Chan e la mano assassina era stata quella del principe Tai Yi, chiamato Marte per la sua bestialità.
Si tratta di un racconto epico, che ricorda la storia di Romeo e Giulietta, ambientato in una città fantastica fuori dal tempo con i due principi che, pur di famiglie rivali, sono attratti l’uno dall’altra, ma passione e violenza porteranno sulla città un brutale conflitto.
Questa in grandi linee è la storia che viene raccontata nel volume pubblicato dalla Rizzoli – Lizard con il titolo Dead Moon (Dead Moon, 2009). Una graphic novel splendidamente illustrata da Luis Royo.
L’autore:
Luis Royo è nato nel 1954 a Olalla in Spagna, studia disegno tecnico, La bellissima Luna
decorazione, progettazione di interni e ovviamente pittura in una scuola specializzata a Saragozza, poi per tutti gli anni ’70 lavora in vari studi di architettura e progettazione di interni.
A partire dal 1978, con l’avvento dei fumetti per adulti, decide di avvicinarsi a questo mondo preferendo ad altri, artisti come Enki Bilal e Moebius. Successivamente inizia a realizzare fumetti per alcune riviste amatoriali e nel 1980, ha modo di esporre le sue opere nel Salone del Fumetto di Angoulème.
Royo è attivo nel mondo dell’illustrazione dal 1983, e dal 1990 inizia la pubblicazione di libri di illustrazioni, il primo dei quali si intitola "Women".
Attualmente si può affermare che la fama di questo artista è mondiale.
il brano iniziale:
Un'antica leggenda orientale racconta di come la Luna visiti ' tutte le notti un lago d'acque cristalline, dove s'allieta assorta osservando il proprio riflesso, mentre la mattina, sulle rive del lago, i guerrieri si scagliano in una battaglia dietro l'altra, fino a che le acque si tingono di rosso. Quando cala la notte e la Luna vede il suo riflesso color cremisi, non si riconosce e si sente perduta.
Un'altra leggenda orientale le cui origini si perdono nel tempo, giunta a noi in forma incompiuta, racconta di una città che scompare sotto una Luna rossa di raggi sanguinanti, in cui gli abitanti impazziscono e sfogano le loro passioni. Nella tradizione cinese, la lepre che distilla l'elisir d'immortalità sulla Luna lo regala a una donna della città per salvarla dal caos. C'è chi relaziona questa storia con quella di Sodoma nella Genesi, e con i viaggi della genia di Abramo. Alcuni credono addirittura si tratti di una storia ciclica, e che la sua ultima versione sia stata la spettrale città di Kowloon, vicino a Hong Kong, che gli abitanti abbandonarono lasciandola vuota, dimenticando persino i vestiti appesi ad asciugare. Sette occultiste hanno sostenuto che lì vivesse la donna cui la lepre aveva donato l'elisir. Una città del nostro tempo, misteriosa e senza legge, posta coi suoi grattacieli sopra l'antica città cinta da mura: fino a pochi anni prima del 1993, una delle città più popolose del pianeta.
Marte
la “quarta”:
Il racconto di un amore di straziante brutalità, che vede a confronto due sovrani nemici, Marte e Luna, pazzi di odio e di desiderio l'uno per l'altra. Due famiglie rivali e due enormi fortezze agli estremi opposti della città, e un popolo cui non resta altro che patire le conseguenze di questa
folle passione, e avviarsi a una fine dai contorni apocalittici. Una storia violenta e romantica, dal sapore orientale, ambientata in un mondo gotico, fuori dal tempo, reso perfettamente dalle preziose tavole del maestro spagnolo.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID