La casa editrice Elara ha presentato di recente i primi cinque titoli della nuova collana Libra Fantastica. Un numero zero con il quale festeggia il cinquantenario di attività del direttore editoriale Ugo Malaguti, e i primi quattro numeri ufficiali.
Il titolo della collana, che sarà composta di volumi brossurati di circa 300 pagine ciascuno, al prezzo di copertina di 13,50 euro, è un omaggio alla prima casa editrice fondata da Malaguti, la Libra.
Una cosa che personalmente accolgo con favore è che le proposte della collana non fanno distinzioni tra i generi del fantastico, per cui sin dai primi cinque titoli c'è spazio sia per la fantascienza che l'horror che la fantasy.
Il numero zero è la riproposta di un classico della fantascienza, Paria dei Cieli di Isaac Asimov, nella traduzione dello stesso Malaguti. Nei titoli successivi viene proposta la space opera avventurosa di Edmond Hamilton, l'ideatore di Capitan Futuro, con Ombre sulle stelle; la versione economica dell'antologia horror di Thomas Ligotti, I canti di un sognatore morto; il romanzo fantasy Il popolo della foresta, di Daniele Vecchi, già presente nella collana Biblioteca di Nova Sf*, proposto in una nuova edizione riveduta dall'autore; l'antologia di inediti del precursore del filone heroic-fantasy Robert Ervin Howard, ideatore di Conan e Solomon Kane tra i tanti, di cui nel volume Dark Agnes donna di spada vengono presentati appunto di Agnes l'Oscura, spadaccina francese del 1500, e di Cormac FitzGeoffrey, il crociato irlandese "che non s'inchina né a Re Riccardo né al Saladino". Il volume è introdotto da Armando Corridore.
Di seguito tutti i dati dei volumi, disponibili sul sito della casa editrice.
Numero 0: Isaac Asimov
PARIA DEI CIELI
(Pagg. 328, Eur 13,50)
Traduzione integrale di UGO MALAGUTI
In questo romanzo incontriamo per la prima volta l'Impero Galattico con le sue poderose navi interstellari e la sua capitale Trantor, il pianeta-megalopoli ove non cresce l'erba e le lotte di potere decidono i destini dei miliardi di cittadini sparsi tra le stelle... scenari immensi al centro dei quali si muove l'Uomo con tutte le sue grandezze e tutte le sue miserie.
La presente edizione è stata aggiornata e redatta in collaborazione con l'autore appositamente per il pubblico italiano e include anche il racconto L'ultimo banchetto di Arlecchino
Numero 1: Edmond Hamilton
OMBRE SULLE STELLE
(Pagg. 300, Eur 13,50)
Il protagonista John Kettrick, dopo un lungo esilio, ritorna alla sua terra, la costellazione delle Iadi, dove è chiamato a risolvere il mistero della Stella della Morte. Durante la sua ricerca John Kettrick rivedrà i luoghi più importanti della sua vita, quei pianeti dagli scenari alieni e bizzarri, incontrerà i suoi vecchi amici, gli avversari irriducibili e la donna un tempo amata e da tempo perduta. Dovrà affrontare un nemico peggiore di tutti gli altri; l'ombra desolata e meschina che un potere come quello che avvelena le stelle riesce a gettare nel cuore degli uomini.
Numero 2: Thomas Ligotti
I CANTI DI UN SOGNATORE MORTO
(Pagg. 312, Eur 13,50)
Il concetto di un mondo reale che si sovrappone a quello che conosciamo, un mondo ove regnano la legge del caos e della morte, serpeggia tra le pagine di questo libro, oggetto di culto in tutto il mondo, insieme a tre elementi mediatici: il libro, le marionette, una vecchia città. Chimici che sperimentano droghe rivoluzionarie, antichi cavalieri condannati alla follia, un vampiro mezzosangue che deve sostenere la visita dei suoi curiosi parenti francesi, maschere capaci di cambiare il tempo e lo spazio, presenze che si aggirano nella notte... un libro magico, affascinante, di altissimo livello letterario, uno degli eventi più importanti e più attesi per la letteratura del fantastico in Italia. Un condensato di brividi, di dubbi, una porta su mondi terribili e alieni, che entusiasmerà sia chi ama la paura, sia chi ama la fantascienza.
Numero 3: Daniele Vecchi
IL POPOLO DELLA FORESTA
(Pagg. 336, Eur 13,50)
Questo è il racconto della vendetta di Kayna, che si confonde tra gli uomini per colpire al cuore gli assassini della sua gente e che andrà incontro ad un destino molto diverso da quello che si aspettava.
Numero 4: Robert E. Howard
DARK AGNES, DONNA DI SPADA
(Pagg. 256, Eur 13,50)
Ribellandosi al volere del padre che la vuole dare in sposa ad un uomo che non ama e che la tratterà come una serva, Agnes trasforma la cerimonia nuziale in un bagno di sangue e fugge alla ventura. Tra briganti e mercenari, cavalieri dal dubbio passato, subdoli osti, cortigiane e stregoni non morti, Agnes l'Oscura conoscerà la durezza del tradimento e il valore del coraggio e dell'indipendenza.
A completamento del volume un altro grande personaggio inedito: Cormac FitzGeoffrey, guerriero irlandese che rimane in Terrasanta dopo la fine dell'ultima Crociata trovandosi alle prese con tradimenti da vendicare, schiave bellissime da sottrarre a vili torture e strane pietre maledette che scatenano la sete di sangue negli uomini inclini alla cupidigia.
Scritti l'anno prima della prima storia di Conan, i racconti di Cormac sono una prova generale degli elementi narrativi principali, del carattere e delle atmosfere che si ritroveranno nelle storie del famoso barbaro di Cimmeria.
Libra fantastica
I primi cinque titoli della nuova collana di Elara Editore.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID