Nella sua carriera di supereroe, John Dusk ne ha viste davvero tante. Troppe. Oggi, mentre ha luogo il processo contro un efferato serial killer che egli stesso ha assicurato alla giustizia, John è tormentato da inquietanti incubi in cui rivive i dettagli più orrendi dei crimini cui ha assistito. Esperienze disturbanti che anche da sveglio lo opprimono con un’ossessiva sensazione di impotenza. Su una metropoli tormentata che sembra partorire un mostro al giorno, veglia una squadra di superuomini governativi, vera forza di polizia con la missione di contrastare i crimini più paradossali. Ma questo potrebbe non bastare. Tanto più che qualcuno ha preso a eliminare i peggiori criminali in modo definitivo, con rapidità e buona pace delle regole.
Un vigilante è entrato in azione in una città presidiata da un corpo di superpoliziotti...
L’etichetta indipendente Avatar Press, vetrina di lavori meno omologati firmati da autori del calibro di Warren Ellis, continua a proporre
Christos Gage (Authority: Prime) e Roberto Viacava (Zombie Highway) firmano Absolution, un noir psicologico calato in un contesto supereroistico abbastanza classico, che presenta una metropoli oscura e corrotta dove si muove un corpo di polizia che annovera tra le sue fila agenti potenziati, forniti di superpoteri e identità segrete. Classico è in realtà anche lo spunto centrale della vicenda. La tentazione della giustizia sommaria come soluzione pacificatrice e sfuggente confine tra bene e male.
Il concetto più estremo di vigilante, interpretato ormai fino al logoramento da cinema e fumetti, sembrava non lasciare molto spazio di manovra a ulteriori letture. Il sanguigno Punisher della Marvel ha spopolato per decenni spazzando via una consistente concorrenza di personaggi altrettanto esuberanti. Nexus, in ambito fantascientifico, ha elevato il concetto della sintesi in un solo uomo di giudice, giuria e carnefice a un’eccentrica visione tra il veterotestamentario e il new age. L’ondata di supereroi “moderni” dell’ultimo decennio, per lo più figli di una corrente commerciale oggi in declino, aveva interpolato e riproposto tutte queste componenti pulp fino a sconfinare prima nel grottesco involontario e quindi nella più noiosa omologazione.
Ambiguo come ogni parabola sulla giustizia privata, Absolution rinuncia a
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID