Fairy Oak, nella Valle di Verdepiano, è un antico villaggio incantato, cresciuto attorno a Quercia, il grande albero fatato da cui prende il nome. Qui i Magici della luce e del buio hanno stretto alleanza e vivono in armonia con i Nonmagici, tanto che non è facile distinguere gli uni dagli altri.
La storia del villaggio, dei suoi abitanti e delle due gemelle è stata narrata nella trilogia composta dai romanzi: Il segreto delle gemelle, L’incanto del buio e infine Il potere della luce; successivamente l’autrice ha scritto una nuova serie di Fairy Oak che si compone di quattro libri, ciascuno dei quali si veste e si riempie con i colori, i rumori, le atmosfere, le azioni e i personaggi protagonisti di un fondamentale momento, caratteristico della trilogia.
Quattro libri distinti raccontano, in modo autonomo e conclusivo, l'Amore, la Magia, l'Amicizia, la Famiglia a Fairy Oak. Per farlo, si avvalgono ancora della familiare voce della fata Felì, ma c'è una novità: in ciascun libro, accanto alle gemelle, un super-protagonista si distingue su tutti gli altri, condizionando con la propria personalità il punto di vista del racconto. I titoli dei volumi sono:
Ora l’autrice farà passare ai lettori un anno nel villaggio leggendo il diario della due piccole streghe.
Comunicazione importante!
Elisabetta Gnone, per la presentazione del suo nuovo libro, per conoscere i suoi tanti lettori, per firmare i libri e presentare lo scrittore Tim Bruno, autore del romanzo Ossidea (edito da Salani) sarà prossimamente nelle seguenti città:
- Genova il giorno 2 dicembre alle ore 9,30 presso la Libreria Mondadori – Via XX settembre 210
- Bergamo il 3 dicembre alle ore 17,00 – Libreria Melbookstore – Via XX settembre 78/80
- Milano il 4 dicembre alle ore 11,30 – Libreria Mondadori – Via Marghera 28 (spazio eventi)
- Sesto San Giovanni (Mi) il 4 dicembre alle ore 15,30 – Auditorium Scuola Civica di Musica Gaetano Donizetti in Piazza Oldrini 120
La quarta di copertina
Fairy Oak è un villaggio magico e antico, nascosto fra le pieghe di un tempo immortale. A volerlo cercare, bisognerebbe viaggiare fra gli altopiani Scozzesi e le scogliere Normanne, in una valle fiorita della Bretagna, fra i verdi prati irlandesi e le baie dell'oceano.
Il villaggio è abitato da creature magiche ed esseri umani, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri. Infatti, fate, maghi, streghe e cittadini comuni abitano quelle case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle reciproche stranezze.
E dopo tanto tempo, tutti si somigliano un po'! A parte le fate, che sono molto, molto piccole e luminose... e volano! I maghi e le streghe della valle le chiamano per badare ai piccoli del villaggio.
L’autrice
Elisabetta Gnone
L’autrice è nata a Genova nel 1965 e dopo gli studi classici, nel 1992 diventa giornalista ed inizia una importante collaborazione con The Walt Disney Co. Italia. Partecipa attivamente alla creazione di mensili di successo come Bambi, Minni & Co., La Sirenetta e Winnie the Pooh.
Idea e realizza la serie di fumetti W.I.T.C.H. che hanno un successo mondiale ed è la storia di cinque normali ragazze (e le iniziali dei loro nome creano l’acronimo W.I.T.C.H.) che scoprono di essere destinate alla difesa dell’equilibrio del mondo e saranno le guardiane di un muro che divide la Terra dal Metamondo
Evidentemente il bisogno di raccontare il magico che la Gnone ha dentro di se l’ha portata a costruire tutto il mondo di Fairy Oak.
Io questo "diario" lo sto leggendo allora o pensato di fare un giro su internet in cerca di informazioni su questo diario e visto che sono curiosissima (una domanda un po stupida) vorrei sapere chi è Babù e chi è Vì (intendo sulla copertina
2 commenti
Aggiungi un commentoscommetto k sarà bellissimoooooo!!!!!!
Io questo "diario" lo sto leggendo allora o pensato di fare un giro su internet in cerca di informazioni su questo diario e visto che sono curiosissima (una domanda un po stupida) vorrei sapere chi è Babù e chi è Vì (intendo sulla copertina
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID