In arrivo per Nicola Pesce Editore un volume imperdibile per gli appassionati del mondo Disney con un occhio particolare al panorama italiano: I Disney italiani, a cura di Alberto Becattini, Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani, tutti nomi che non giungeranno nuovi a chiunque sia spinto un gradino più su del "semplice" Topolino settimanale.
La quarta
Un saggio che traccia la storia della produzione Disney italiana, sia analizzando l’evoluzione dei diversi periodi storici sia approfondendo l’arte dei singoli maestri che hanno cambiato per sempre il modo di raccontare le storie dei più famosi personaggi di fantasia esistenti al mondo. Un'operazione unica nel suo genere, un impegno per preservare la memoria storica delle eccellenze di un paese; grandi talenti che hanno forgiato nel disegno il nostro immaginario collettivo.
Raccolti in un lussuoso cofanetto, due voluminosi tomi ricchi di approfondimenti critici su autori e protagonisti dell'epopea disneyana vi guideranno in questo ritorno alle origini, il tutto corredato da un fitto apparato iconografico e impreziosito da due copertine inedite di Giorgio Cavazzano colorate da Stefano Intini.
Edizioni NPE, dopo il successo del pluripremiato Eccetto Topolino - Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti, torna in libreria con un nuovo volume della collana “L'arte delle nuvole” destinato a diventare per sempre bibbia e guida per tutti gli appassionati dell’arte Disney.
Gli autori
Luca Boschi (Pistoia, 1956), dal 1979 è fumettista, saggista, giornalista specializzato su comics e cinema di animazione, animatore e screenplayer, autore televisivo e teatrale. Collabora attualmente a Disney Anni d’Oro, Tesori Disney, I Grandi Classici, Disney Story, Il Sole 24 Ore (per il quale cura anche il blog http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/), con gli editori The Walt Disney Company, Panini, De Agostini e altri in Italia e all’estero. Dopo aver partecipato alle più importanti convention sui comics, dal 2001 è direttore culturale del Salone Internazionale Napoli Comicon. Con Alberto Becattini e Lidia Cannatella ha curato le collane La Grande Dinastia dei Paperi (2008) e Gli Anni d’Oro di Topolino (2010), per conto del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport. Fra i premi ricevuti, quello ANAFI del 2008 per il “miglior saggio del settore”: Irripetibili – Le grandi stagioni del Fumetto italiano, pubblicato da Coniglio Editore.
Andrea Sani (Firenze, 1953) insegna storia e filosofia presso il Liceo classico Galileo di Firenze. Si occupa di cinema e di fumetti e scrive i libri Fumettopoli (Sansoni, 1993), Il cinema tra storia e filosofia (Le Lettere, 2002), Il cinema pensa? (Loescher, 2008), Il cinema delle idee (con E. Ruffaldi, Loescher, 2008), Il cinema della storia (D’Anna, 2010) e I filosofi e le nuvolette (D’Anna, 2010). Con Luca Boschi e Leonardo Gori pubblica i volumi Romano Scarpa (Alessandro, 1988, riedizione ampliata con Alberto Becattini, edizioni Vittorio Pavesio 2001), I Disney Italiani (Granata Press, 1990), Jacovitti. Sessant’anni di surrealismo a fumetti (NPE, 2010) premio Gran Guinigi 2011. È stato membro di «Immagine» il comitato organizzatore del Salone dei Comics di Lucca e collaboratore del Museo del fumetto della stessa città. In ambito filosofico è autore dei libri La logica matematica (La Nuova Italia, 1996) e Infinito (La Nuova Italia, 1998). Cura la traduzione e l’introduzione di alcune opere di Leibniz per La Nuova Italia e per Clinamen.
I Disney italiani
Alberto Becattini, Luca Boschi, Leonardo Gori, Andrea Sani
Due volumi cartonati 195x265 in cofanetto Deluxe
pagine 464+216 b/n e Colore
Euro: 79,00
ISBN: 9788897141266
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID