Ho scoperto Danishka Esterhazy e il suo lavoro un paio di anni fa, guardando un film dark-gotico intitolato Black Field. Mi ha colpito per la sua intensità e la profondità della storia e dei personaggi.
Da allora posso dire di essermi appassionata al cinema indipendente canadese, a mio parere troppo spesso sottovalutato, e ho continuato a seguire la carriera della Esterhazy, iniziata agli inizi del 2000, dopo la laurea presso il Canadian Film Centre di Toronto; ma il suo desiderio di raccontare storie è iniziato molto prima: da adolescente, la Esterhazy scriveva racconti, soprattutto di genere fantasy, con un gruppo di amici. Le fiabe, in particolare, sono sempre state oggetto di grande interesse per lei e soprattutto quelle dei Grimm hanno ispirato ben tre dei suoi lavori.
L’anno scorso Danishka Esterhazy ha scritto, diretto e prodotto H&G, una rivisitazione moderna della celebre fiaba dei fratelli Grimm, Hansel e Gretel. La premiere mondiale del film si è svolta al Vancouver International Film Festival che si è tenuto tra settembre e ottobre del 2013, ottenendo recensioni positive da parte della critica.
Per conto di FantasyMagazine ho avuto l’occasione di intervistarla e di vedere il film in anteprima. Ecco cosa mi ha raccontato a riguardo.
Danishka Esterhazy e la sua rivisitazione di Hansel e Gretel
Danishka Esterhazy, affermata regista canadese, si racconta e ci parla del suo ultimo film ispirato alla fiaba di Hansel e Gretel: H&G. Una lettura in chiave moderna che mira a farci riflettere su alcuni problemi sociali che ci affligono anche al giorno d’oggi.
Leggi
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID