In occasione del compleanno di Lupo Alberto, il simpatico lupo blu creato esattamente 40 anni fa da Guido Silvestri, in arte Silver, WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano, in collaborazione con MCK, dal 28 marzo al 1° giugno 2014 allestisce una grande mostra per festeggiare la speciale ricorrenza in grande stile. Tavole originali (tra cui la primissima striscia), documenti rari, pubblicazioni d’epoca, gadget, video, memorabilia e testimonianze uniche ripercorrono tappa dopo tappa i primi quarant’anni di Lupo Alberto alla scoperta dei suoi segreti e di quelli dei simpaticissimi personaggi che animano la fattoria McKenzie, dalla gallina Marta, di cui il lupastro è follemente innamorato, al cagnone Mosè, senza ovviamente dimenticare Enrico la Talpa, amico del cuore del Nostro Eroe e personaggio amatissimo dai cultori della serie. Alla mostra, che si inserisce nel fitto calendario di festeggiamenti ufficiali per i 40 anni di Lupo Alberto, si affiancheranno laboratori a tema per scuole e bambini, incontri con il pubblico e un sacco di sorprese.
Già nel 1975, appena un anno dopo la nascita, Lupo Alberto diventa protagonista di un volume a lui interamente dedicato, edito da Dardo, per trasferirsi poi, nel 1976, sulla rivista Eureka! pubblicata dell'editore Corno, di cui Silver diventa co-direttore nel 1984. In un sondaggio tra i lettori, Lupo Alberto vince il titolo di personaggio più amato, battendo le Sturmtruppen di Bonvi e Andy Capp (conosciuti anche come Carlo e Alice) di Reg Smythe. È in questo periodo che le strisce iniziano a raccontare vicende più lunghe e che viene progettata una rivista dedicata a Lupo Alberto (1983), che dura solo 8 numeri ma che inaugura il formato orizzontale che d'ora in poi caratterizzerà la sua vita in edicola.
Uno spazio speciale nella mostra è dedicato alla collaborazione di Silver con la rivista “TV sorrisi e canzoni”. Dal 1994 Silver realizza una tavola a settimana in cui i suoi personaggi commentano la settimana televisiva. Attraverso una selezione delle migliori tavole originali si potranno ripercorrere in breve vent'anni di televisione, e si vedrà come Lupo Alberto è sopravvissuto a varietà, cabaret, fiction, reality...
Intanto Lupo Alberto è diventato uno dei personaggi più conosciuti del fumetto italiano. Inarrestabile, il suo muso blu inizia a comparire su merchandising di tutti i tipi, dai quaderni alle figurine, pupazzi, tazze, caramelle, magliette, che saranno presenti numerosi all'interno della mostra a testimoniare un successo tutto italiano. Negli anni Novanta gli viene dedicato anche un videogioco, mentre nel 1997 viene lanciata la serie animata, di cui in mostra sarà possibile ammirare materiali che ne testimoniano il “dietro le quinte”: disegni preparatori e sceneggiature.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio, e nei primi Duemila ricompare, insieme alla gallina Marta, in un'importante campagna di sensibilizzazione sullo stesso tema, che tappezza di manifesti città e luoghi di villeggiatura.
Ma il successo non è solo di Alberto: in quarant'anni è diventato una star tra le più note, anche grazie al carattere e alla simpatia dei suoi compagni di fattoria. Per omaggiarli come si conviene, in mostra, sarà esposto per la prima volta un grande plastico realizzato appositamente con le statue in resina di tutti gli abitanti: oltre ad Alberto e a Marta ci saranno Enrico, Cesira, Mosé, Glicerina, Alcide, Krug e tutti gli altri. Un'altra installazione permetterà invece ai visitatori di entrare nella fattoria e diventare loro stessi personaggi delle storie di Lupo Alberto.
All'interno della mostra i visitatori potranno leggere le migliori storie realizzate in quarant'anni di vita, attraverso centinaia di strisce e tavole originali provenienti dagli archivi MCK. Storie realizzate da Silver e da molti altri autori che negli anni hanno affiancato il creatore di Lupo Alberto, contribuendo alla nascita di un mondo sempre nuovo e sempre divertente.
Durante il periodo di esposizione, incontri, laboratori ed eventi a tema trasformeranno WOW Spazio Fumetto nella fattoria McKenzie.
La mostra
LUPO ALBERTO
40 ANNI! - UN LUPO PER TUTTE LE STAGIONI
mostra speciale per i 40 anni del lupo più amato d’Italia
28 marzo – 1 giugno 2014
WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano
Viale Campania 12 – Milano
Info: 02 49524744/45 - www.museowow.it – Ingresso 5 euro (ridotto 3 euro)
Orario mostra: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; sabato e domenica, ore 15.00-20.00.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID