In occasione del lancio della nuova stagione di The Big Bang Theory in onda su Joi dal 6 gennaio 2015, lo scorso 10 dicembre Mediaset, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha presentato una ‘lezione doppia’ dal titolo La Comicità nella Scienza e la Scienza nella Comicità, dedicata agli studenti della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, che sono accorsi numerosi da tutta la città.
Sono intervenuti Amedeo Balbi, astrofisico e divulgatore scientifico appassionato della serie, Giorgio Gherarducci della Gialappa’s Band.
Last but not least, è stata proiettato il primo episodio della ottavia stagione, sottotitolato.
La lezione è stata trasmessa in diretta streaming sul sito www.tgcom24.mediaset.it e ha avuto un discreto seguito visto che durante la conferenza attraverso Twitter sono arrivati molti messaggi con domande per i due relatori.
Volete saperne di più? Eccovi il nostro reportage con le nostre impressioni.
Scienza e comicità, l’algoritmo vincente di The Big Bang Theory dimostrato a Tor Vergata
Un mix tra una lezione e una conferenza, quella tenutasi lo scorso mercoledì 10 dicembre 2014 presso l’Aula Magna Gismondi di Tor Vergata, presieduta dall’astrofisico e divulgatore scientifico Amedeo Balbi (del Dipartimento di Fisica della Seconda Università di Roma) e da Giorgio Gherarducci della Gialappa’s Band che hanno dato una chiave di lettura molto accurata e interessante del fenomeno The Big Bang Theory. E non sono mancate piacevoli sorprese (che trovate a fine articolo, se non siete interessati alla conferenza) durante la presentazione dell'uscita della settima stagione in DVD, che porta con sé un'iniziativa imperdibile per i fans appassionati di doppiaggio.Vi raccontiamo i punti salienti dell’incontro, senza farvi mancare le nostre impressioni.
Leggi
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID