Figura pagana dell'antica Roma, Strenia, la "prima" Befana, era considerata una divinità notturna, che solo una volta l'anno poteva lasciare l'Olimpo per portare doni ai bambini. Dal nome Strenia deriva la parola "strenna", regalo. La dea dell'antica Roma scendeva dall'Olimpo l'ultima notte dell'anno, portando regali ai bambini di tutte le famiglie.
Molto amata al centro-sud, la Befana viene invece considerata una "strega" e bruciata senza tanti complimenti in molti luoghi del nord Italia. Numerosi e vari, in tutta la penisola, i festeggiamenti dedicati al giorno della magica vecchietta: oltre ai falò, ci saranno "befane" che porteranno dolci, caldarroste e vin brulé. Spesso utilizzeranno anche dei carri, visto il grande quantitativo di doni, dolci e calze da distribuire. A Venezia, sul Canal Grande, è prevista addirittura una Regata delle Befane, che se ne andranno in giro in gondola fino al mattino.
Sempre in Veneto, è in programma stasera a Verona, in Piazza Brà davanti all'Arena, alle 18.30, uno spettacolare Rogo dela vecia (o Rogo dela Strìa, o Brusalavecia), tradizionale rievocazione dell'antico rito
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID