Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi è edito da Runa Editrice. Si tratta di una antologia saggistica che intende raccontare luci e ombre di dieci serie di successo appartenenti a vari generi del fantastico. Il libro è rivolto prevalentemente a un pubblico giovane, ma anche adulto, che abbia letto o meno le opere trattate, con lo scopo di avvicinarlo e introdurlo nelle varie sfaccettature del mondo del fantastico attraverso l’analisi critica di dieci saghe di successo che ne presenti i temi fondamentali, fatta da autori tra i maggiori esperti della letteratura per ragazzi in Italia.
L'antologia è a cura di Marina Lenti, probabilmente la massima esperta in Italia sul mondo di Harry Potter, mentre la prefazione è stata affidata a Emanuele Manco, curatore di FantasyMagazine.
Il prossimo 20 novembre, alle ore 12:00, a BookCity Milano, l'antologia verrà presentata da Marina Lenti, presso la Biblioteca Sormani, in via Francesco Sforza 7. Saranno presenti gli Autori: Marina Lenti, Paolo Gulisano, Martina Frammartino e Pia Ferrara.

La quarta di copertina
La letteratura fantastica per ragazzi ha conosciuto, negli ultimi quindici anni, uno straordinario successo. In parte grazie anche al cinema, che ne ha amplificato la portata, a volte semplicemente riscoprendo vecchi classici; ma in ogni caso l’interesse per questo tipo di libri aveva già subito un picco difficilmente negabile e l’offerta è aumentata in maniera esponenziale proprio in questo lasso di tempo.
Chiamando a raccolta dieci saggisti, scelti fra esperti di fantastico o di letteratura per ragazzi, abbiamo provato a capire le ragioni che si celano dietro questo fenomeno, attraverso la disamina di altrettante saghe italiane ed estere.
Così, secondo la guida del sottotitolo di questa antologia, sono state messe a fuoco “luci e ombre” delle distopie di Hunger Games (Suzanne Collins) e Divergent (Veronica Roth), dell’epica fiabesca di Narnia (C.S. Lewis) e de L’ultimo Elfo (Silvana De Mari), dell’horror di Twilight (Stephenie Meyer) e Shadowunters (Cassandra Clare), della fantasy mitologica di Percy Jackson (Rick Riordan) e, infine, delle dimensioni più classicamente magiche di Harry Potter (J.K. Rowling), Bartimeus (Jonathan Stroud) e del Mondo Emerso (Licia Troisi).
Il denominatore comune che ne emerge è che il Fantastico, ben lungi dall’essere fuga dalla realtà, è in grado di trattarne gli aspetti più fondamentali, che siano tragici e dolorosi oppure brillanti e gioiosi, e di evidenziarne quei riti di passaggio che durante la crescita si sentono più vicini, soprattutto in questi tempi di valori incerti e di mancanza di sicurezza. Infine, trasfigurandoli nelle sue potentissime metafore, il Fantastico riesce a comunicare tutto questo alla mente, al cuore e all’anima del lettore. Una “tripletta” che nessun altro genere è in grado di totalizzare, a dispetto di tutti coloro che lo denigrano, relegandolo a letteratura di serie B.
Saghe, saggi e autori
• L’ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte
Joanne Kathleen Rowling e l’eptalogia di Harry Potter
• Un giorno sarai abbastanza vecchio per ricominciare a leggere le fiabe
Clive Staples Lewis e l’eptalogia di Narnia
Di Paolo Gulisano
• Io combatto per vincere e combatto con quello che ho
Silvana De Mari e l’eptalogia de L'Ultimo Elfo
Di Marina Lenti
• Possa la buona sorte essere sempre dalla vostra parte
Suzanne Collins e la trilogia di Hunger Games
• Essere dei mezzosangue è pericoloso, ma non si corre il rischio di annoiarsi
Rick Riordan e la pentalogia di Percy Jackson
• Il tempo cambia il volto delle cose, anche dei ricordi
Licia Troisi e la trilogia delle Cronache del Mondo Emerso
• La libertà è un’illusione, c’è sempre un prezzo da pagare
Jonathan Stroud e la trilogia di Bartimeus
Di Pia Ferrara
• Ogni giorno deve finire, anche il più perfetto
Stephenie Meyer e la tetralogia di Twilight
•Non lasciare che gli altri decidano chi sei, decidilo da sola
Cassandra Clare e l’esalogia di Shadowhunters
• Se siete qui significa che già sapete salire e scendere da un treno in corsa
Virginia Roth e la trilogia di Divergent
AA.VV, Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi. Luci e ombre di 10 serie di successo
A cura di Marina Lenti
Runa Editrice – Pag. 178 – 14 €
ISBN 9788897674627
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID