Stranimondi, la manifestazione dedicata alla letteratura fantastica, si svolgerà il 12 e 13 ottobre 2019 alla Casa dei Giochi in Via Sant’Uguzzone 8 a Milano. Tra gli ospiti di questa edizione saranno presenti Jasper FForde, Tullio Avoledo , Leonardo Patrignani, Cecilia Randall, Franco Brambilla, Anders Fager, Zhang Ran, Claude Lalumière e Maurizio Nichetti.

Tra gli editori, invece, torna anche quest'anno Nero Press Edizioni.
Il marchio editoriale
Nero Press Edizioni è il marchio editoriale dell’Associazione Culturale Nero Cafè. La casa editrice è divenuta negli anni punto di riferimento di molti appassionati della letteratura di genere (in particolare horror, thriller, dark fantasy, steampunk e relative contaminazioni). Le nostre collane sono dedicate soprattutto alla narrativa classica e contemporanea (italiana e straniera), ma sono presenti anche testi di saggistica e illustrati per ragazzi. Riserviamo un occhio particolare alla valutazione manoscritti, che avviene attraverso un nuovo metodo di selezione "a finestra" chiamata per l'appunto Black Window. Ed è proprio della Black Window che si parlerà durante il nostro incontro di sabato pomeriggio alle 18.00, cui prenderà parte, oltre a due membri dello staff editoriale, anche Andrea Varano, autore di Ali di China, romanzo selezionato nella prima Black Window.
Ali di china, di Andrea Varano

Due enormi ali nere si spiegano sulla città di Milano, sovrastandola e opprimendola in una coltre oscura di violenza. Una forza misteriosa e primordiale invoca una punizione per gli uomini e la loro ottusa civiltà che si nutre di luoghi comuni e apparenza. Il protagonista, suo malgrado, si ritrova a essere il tramite di tanto odio. Lo sente scorrere in sé con audacia e brutalità, ogni volta che l’Altro – così chiama la “cosa feroce” che lo possiede – ha da soddisfare la sua sete di vendetta. E, ogni volta che si risveglia, qualcuno muore. L’uomo non è il solo a voler venire a capo dell’orrore che lo affligge. La Polizia è già alla ricerca dell’efferato assassino che i giornali hanno soprannominato Ali di China. E anche la Chiesa, nella persona di un nuovo e troppo zelante Arcivescovo, preme perché questo “disagio” venga risolto con urgenza, prima che possa interferire con le imminenti celebrazioni pasquali. Ma chi – o cosa – è Ali di China? Un angelo? Un dio? Un demone? O, semplicemente, la creatura di una mente instabile?
I vivi, i morti e gli altri, di Claudio Vergnani

L’Apocalisse zombie secondo Claudio Vergnani è uno sguardo su una società in declino, com’è in fondo l’Italia di oggi. I morti camminano sulla Terra e naturalmente c’è chi se ne approfitta. Ma non Oprandi, ex militare di mezz’età, stanco e disilluso, che per tirare a campare dà l’estremo saluto ai parenti zombie dei vivi che vogliono la pace per i propri cari. Quando viene assunto dalla facoltosa signorina Ursini, intuisce da subito che il compito affidatogli non è dei più semplici: recuperare il padre non-morto dalla cappella di famiglia in cui è sepolto e trasportarlo fino a un punto di raccolta sicuro in modo che la figlia possa dargli degna sepoltura. In cambio, lei lo condurrà in un posto sicuro tra le montagne della Svizzera. Ma la strada è tutta in salita. Sulla strada di Oprandi si alternerà una selva di personaggi difficili da dimenticare: dalla seducente Jasmine, al folle Classicista, dalla tenera Bibi all’irruenta Marta, e poi gruppi armati, sette votate alla sopravvivenza, bande di motociclisti, strani esponenti religiosi, covi di emarginati allo sbando. Alla fine di tutto, Oprandi capirà che, tra i vivi e i morti, il vero pericolo viene da coloro che, pur non essendo ancora morti, hanno del tutto perso la propria umanità.
Nel libro è presente il racconto lungo inedito Ritorno a casa.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID