Mondadori pubblica I giorni del ferro e del sangue di Santi Laganà, un romanzo storico che, genere che è tangente alla sfera di interessi di molti lettori di fantasy.
Il comunicato stampa
Un romanzo di azione, pieno di avventure e disavventure, combattimenti, lotte, tranelli e imboscate.
La protagonista è Anna, una bellissima ragazza che per questo attira le attenzioni del giovane Papa Giovanni. Siamo nell’anno Mille, la violenza è diffusa e quotidiana, e ogni volta che un uomo potente vuole qualcosa manda i suoi sgherri a prendergliela.
Solo che Anna non è una ragazza come le altre e anche la sua famiglia, per cui scappa in tempo. La sua famiglia viene sterminata e il giovane fratello portato via per farne uno schiavo sessuale. Anna correrà ogni genere di pericolo per ritrovare il fratello e salvarlo.
Nessuno ci aveva raccontato il Medio Evo in questo modo.
Nessuno ci aveva mostrato quanto la realtà possa superare la fantasia, anche la più sfrenata.
Sinossi

Patrimonio di San Pietro, 960 d.C. Sul trono papale siede un adolescente perverso e corrotto, ciò che resta dell’Italia indipendente è allo sbando dilaniata da lotte intestine e le campagne sono una terra di nessuno dove la violenza e il sopruso la fanno da padroni. Anna è una contadina di quindici anni che conduce un’esistenza misera e asservita. Quando la sua famiglia viene trucidata e l’ultimo fratello rapito per essere ridotto in schiavitù, decide di continuare a vivere per inseguire quell’ultimo brandello di affetti e, sorretta da una volontà indomita, inizia una dolorosa peregrinazione per terre sconosciute e ostili, tra aiuti misericordiosi e feroci violenze. Nel suo tormentato cammino incontrerà un cavaliere dall’oscuro passato e un improbabile presente, un vecchio dall’aria mansueta che nasconde insospettabili risorse e un giovane vagabondo sfrontato e generoso: una strana compagnia con cui cercherà di farsi giustizia fin dentro i palazzi più segreti di Roma. Ambientato in uno dei periodi meno conosciuti e più bui della nostra Storia, I giorni del ferro e del sangue è un affresco senza filtri né retorica di un’epoca brutale quanto affascinante, ma anche la straordinaria parabola di una memorabile protagonista: una giovane donna che nel più maschilista dei mondi non si rassegna a un destino già scritto e tenacemente lotta per conquistarsi il diritto a una vita migliore.
L'autore

Santi Laganà, calabrese di Reggio, vive da molti anni nella campagna romana. Avvocato, bancario in pensione, è un lettore vorace e uno scrittore per passione. I giorni del ferro e del sangue è il suo romanzo d’esordio.
Santi Laganà, I giorni del ferro e del sangue, Mondadori, Collana Omnibus italiani, pagg. 564, € 19,50
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID