A Lucca Comics & Games 2022, lo stand di RiLL è il numero CAR 109 a Lucca Games, nei padiglioni di viale Carducci.
Allo stand troviamo le antologie Mondi Incantati, le antologie personali della serie Memorie dal Futuro (in particolare la recentissima I volti degli spiriti, dedicata ai racconti di Maurizio Ferrero), i poster, le magliette…

Inoltre, domenica 30 ottobre, a Lucca Comics & Games si è tenuta la premiazione dei concorsi RiLLici del 2022 (28esimo Trofeo RiLL e SFIDA 2022), alle 18, nella Sala “Giovanni Ingellis” di Lucca Games ( all’esterno del padiglione Carducci), a opera di Alberto Panicucci.
Il racconto vincitore del Trofeo RiLL è stato Quel signore in salotto, del carpigiano Nicola Catellani, che si è imposto sugli altri 370 racconti partecipanti.

Ecco la classifica finale del 28esimo Trofeo RiLL, con gli autori che sono stati premiati in ordine crescente, e le motivazioni delle giuria.
Quinto Classificato
Il frutteto, di Giorgio Smojver (Padova)
Un racconto evocativo e coinvolgente, che si svolge a Messina alla fine del XIII secolo. L’ambientazione italiana è ben utilizzata, e molto apprezzabile è la forma linguistica, che usa arcaicismi con efficacia, risultando scorrevole e mai forzata. Le tre voci narranti si alternano in modo convincente, fino all’epilogo.
Quarto Classificato
Still life, di Riana Rocchetta (Imola – Bologna)
Il racconto di una notte di festa in cui i defunti escono dalle tombe per vivere un effimero momento di nostalgia, rimpianto o vendetta… ma il grottesco si fa garbato e l’orrore è solo uno sfondo per la narrazione, mentre la scrittura procede ironica e disinvolta.
Terzo Classificato
Il funerale dell’assassino, di Nelson Nazzicari (Lodi)
Una storia dura e cruenta, una sorta di frammento di un’ambientazione (un’Italia futuristica?) che si intuisce molto articolata, nella quale emerge con forza lo scontro fra istituzioni laiche e religiose. Per certi aspetti, un racconto a tesi, che vuole scuotere i lettori.
Secondo Classificato
nonmorto, di Marta Bonaventura (Londra, Gran Bretagna)
Un racconto sui non morti, molto ben sviluppato e nel quale un nucleo doloroso sottende l’invenzione fantastica. Dopo un avvio quasi investigativo, l’orrore si afferma come colpa e ripristino dell’equilibrio. Quasi un omaggio a Poe.

Primo Classificato, Vincitore del 28esimo Trofeo RiLL
Quel signore in salotto, di Nicola Catellani (Carpi – Modena)
Una ghost-story dei nostri giorni, scritta con tale naturalezza da accentuare l’empatia verso i personaggi. Si parte da uno spaccato di vita familiare, con le ansie e le preoccupazioni quotidiane comuni a molti di noi; in questo contesto il soprannaturale si fa strada inaspettato, senza ricorrere a effetti speciali, ma semplicemente sedendosi nel tranquillo salotto di un’anziana signora.
L’antologia 2022 della collana Mondi Incantati si intitola quindi Quel signore in salotto e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni, ed è curata da RiLL ed edita da Acheron Books.

Dopo la premiazione di Nicola Catellani, Panicucci ha ricordato uno dei suoi autori, Luigi Musolino, pur non presente a Lucca, in quanto da pregresso vincitore del Trofeo RiLL è al momento un autore tradotto in USA con la raccolta di racconti horror A Different Darkness and Other Abominations (edita da Valancourt Books).
Alberto Panicucci ha poi presentato la nuova antologia curata da RiLL, cioè I Volti degli Spiriti, di Maurizio Ferrero, contenente dieci racconti fantasy e di fantascienza dell'autore, disponibile sia in versione cartacea che ebook.

Per finire, sono stati annunciati i vincitori del premio SFIDA 2022, un'edizione che ha omaggiato Charles M. Schulz a canto anni dalla sua nascita (in quanto tutti i racconti dovevano avere lo stesso incipit, cioè "Era una notta buia e tempestosa", ed essere la storia di uno scrittore/scrittrice e del suo libro). I racconti annunciati vincitori di SFIDA 2022 sono:
- La Fromula magica, di Nicola Catellani;
- Libro delle Piogge, di Cristiano Montanari;
- Loop, di Alessandro Izzi;
- L'Uomo Lince, di Andrea Galla, che è stato anche vincitore del Premio Speciale Lucca Comics & Games 2022.

Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID