È da poco disponibile Ai confini di latitudine zero, saggio di Omar Serafini dedicato al cinema fantastico giapponese.
Sinossi

Tra kappa e oni, da Godzilla a Gamera, da Matango a Tetsuo, passando per Latitudine Zero: un rutilante viaggio, suddiviso in nove "tempi", nel cinema fantastico giapponese del periodo 1933-1999, percorrendo le strade della mutazione e della paura, della fantascienza e dell'atomica, con un occhio di riguardo ai mitici kaijū.
Con la straordinaria partecipazione (in rigoroso ordine alfabetico) di: Marco Casolino, Giuseppe Cozzolino, Davide Di Giorgio, Elisabetta Di Minico, Gabriele 'Stanlio Kubrick' Ferrari, Andrea Guglielmino, Stefano Locati, Antonio Moscatello, Antonio Serra, Davide Tarò.
L'autore

Omar Serafini è nato a Milano nel 1965. Da sempre appassionato di fantascienza e di cinema, in particolar modo giapponese, collabora con diverse testate, anche online, nel campo della divulgazione fantascientifica. È showrunner e cofondatore, nel 2012, dl FantascientifiCast, il più importante e autorevole podcast italiano indipendente dedicato alla fantascienza, vincitore nel 2015 del Treccani Web Award, nel 2020 dell'ESFS Award e nel 2024 del Premio Italia.
Omar Serafini, Ai confini di latitudine zero, pagg. 291, 19€
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID