Nel quarto appuntamento della rassegna Crescendo in Musica, in programma per sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16 all’Auditorium di Milano, sarà in scena della fiaba Pinocchio di Collodi, che attraverso il volto e le parole di Corrado d’Elia riprenderà vita sul palco di Largo Mahler. 

Corrado d’Elia
Corrado d’Elia

La rassegna Crescendo in musica dell’Orchestra Sinfonica di Milano, è una programmazione dedicata ai più giovani e alle loro famiglie, che si svolge al sabato pomeriggio alle ore 16. L’Orchestra Sinfonica di Milano propone una serie di concerti-spettacolo in cui la grande musica viene proposta in una forma adatta ai piccoli spettatori e declinata in una forma interattiva di spettacolo. Una serie di appuntamenti che compongono una rassegna dedicata ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie, con lo scopo di far comprendere sia l’importanza che svolge la musica nel percorso di formazione di ognuno di noi, sia per contribuire ad avvicinare il pubblico dei più piccoli.

Sinossi

Una storia che appartiene non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti, i quali nello spettacolo potranno ritrovare un luogo mai dimenticato dell’infanzia attraverso la narrazione del burattino più famoso di sempre.

Fiorenzo Carpi
Fiorenzo Carpi

Il cuore dello spettacolo è il rapporto intimo tra narrazione e musica. Le meravigliose composizioni di Fiorenzo Carpi (scritte originariamente per lo sceneggiato tv diretto da Luigi Comencini nel 1972), suonate dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Sieva Borzak, non accompagnano semplicemente le parole, ma le guidano, le ispirano e le amplificano. La musica diventa narratrice a sua volta: evoca ambienti, emozioni, conflitti e sogni, come se le parole e le note fossero inseparabili, parte di uno stesso respiro. Momenti come il viaggio in groppa al tonno o l'incontro con la Fata Turchina trovano nuova forza proprio grazie alla simbiosi tra suono e racconto, rendendo l’esperienza teatrale immersiva e totalizzante.

Sieva Borzak
Sieva Borzak

Musiche inconfondibili e senza tempo, entrate ormai nell’immaginario collettivo e strettamente connesse con la storia di Pinocchio. Come afferma Martina Carpi, figlia del compositore: Per il cinema, forse il rapporto che mio padre Fiorenzo ha instaurato con Comencini è stato quello più importante. Come lui, anche il regista aveva una grande visione dell’umanità anche attraverso l’infanzia in modalità non retorica. Era in grado di raccontare i bambini dall’anima. Considero lo sceneggiato del 1972 il più bel Pinocchio che sia mai stato fatto, sono musiche che partono da dentro, corrispondono a qualcosa che c’è in ognuno di noi.

Pinocchio
Pinocchio

Questa versione di questa favola commovente affronta la storia come un viaggio universale, che intreccia comicità, poesia e riflessione. Ogni scelta del burattino – seguire Lucignolo, fidarsi del Gatto e della Volpe, sacrificare i suoi sogni per amore di Geppetto – diventa simbolo della condizione umana, della lotta tra desiderio e responsabilità. È una storia di errori e redenzione, che ci ricorda quanto sia importante il cambiamento e il coraggio di affrontare le conseguenze delle proprie azioni.  

Da una parte quindi lo spettacolo offre ai ragazzi una grande favola che diverte e insegna, dall’altra per gli adulti è un viaggio nel tempo, verso quella parte più autentica e fragile di noi stessi che spesso dimentichiamo.

Informazioni

Sabato 15 febbraio 2025 ore 16

Auditorium di Milano, Largo Mahler 

Pinocchio

Musiche di Fiorenzo Carpi

Corrado d’Elia Adattamento e Interpretazione

Sieva Borzak Direttore 

Orchestra Sinfonica di Milano

Biglietti

Posto unico: 10 €.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.

Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 – 19.

Recapiti: T. 02 83389.401, email: biglietteria[AT]sinfonicadimilano.org.