Da giovedì a domenica (3-6 aprile 2005) andrà in scena al Teatro Oscar, via Lattanzio 58/A Milano, Nella lingua e nella spada: uno spettacolo di Elena Bucci, ispirato alla storia della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci e del poeta e rivoluzionario Alekos Panagulis.
Sinossi
Questo melologo a più voci si ispira alle vite, alle opere e all’incontro della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci e del poeta e rivoluzionario greco Alekos Panagulis. Oriana vola in Grecia per un’intervista che passerà alla storia il 23 agosto 1973, quando Alekos, condannato a morte per un attentato al dittatore Papadopoulos, viene liberato grazie ad un forte movimento internazionale. Spiriti solitari e liberi in cerca di giustizia e libertà, restano allacciati, fra amore, lotte, litigi furibondi, allegria e speranze fino alla morte di lui per un misterioso incidente d’auto.

Alekos trasforma in poesia e scherzo il carcere e la tortura; Oriana fa del suo lutto un libro che incanta. Irriducibili, trasformano il dolore in memoria di tutti alla quale attingere quando manca il coraggio. Rendiamo omaggio a chi vive la tirannia senza piegarsi, cantando: nella lingua è la loro spada. Grazie a loro allargo il mio sguardo di fortunata nata in tempo di pace fino al limite del buio che si avvicina.
Locandina
Nella lingua e nella spada
un progetto di musica e teatro ispirato alle vite e alle opere di Oriana Fallaci e di Aléxandros Panagulis
elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione Elena Bucci
musica in playback Luigi Ceccarelli
con registrazioni di Michele Rabbia e Paolo Ravaglia
disegno luci Loredana Oddone
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano
in collaborazione con Le belle bandiere
Elena Bucci
ELENA BUCCI Attrice, autrice, regista. Si forma nella compagnia di Leo de Berardinis dove resta quattordici anni, fonda e guida con Marco Sgrosso la compagnia “Le belle bandiere”. Dirige e interpreta testi classici e contemporanei, scrive drammaturgie originali spesso in musica, crea progetti e spettacoli dove dialogano artisti di diverse discipline e vengono restituiti al pubblico spazi della memoria, luoghi d’arte e teatri. Fra i riconoscimenti: Premio Ubu per le interpretazioni di sue drammaturgie e regie, Premio Ubu per il lavoro con Claudio Morganti, Premio Duse, Premio Hystrio – ANCT Associazione Nazionale Critici Teatrali, Premio Hystrio Altre Muse, Premio Eti Gli Olimpici del Teatro ora Le Maschere del Teatro, Premio Valeria Moriconi, Premio Viviani, Premio ERF alla carriera. Collabora con artisti, musicisti, scrittori, danzatori, studiosi. Lavora per il cinema d’autore e scrive e interpreta testi per radio e televisione. Ha collaborazioni artistiche e produttive con teatri nazionali, festival, compagnie, teatri di tradizione e innovazione, in Italia e all’estero. Si occupa di alta formazione presso università e accademie e pubblica su volumi e riviste.
Informazioni e prezzi
22,00 € / INTERO
16,00 € / UNDER30, OVER65
10,00 € / UNIVERSITÀ, SCUOLE DI TEATRO, DESIDERA CARD (acquistabile solo in cassa)
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a scuola@oscar-desidera.it
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID