È stato presentato oggi, al Visionario di Udine e in diretta streaming, il Far East Film Festival 27, che si terrà dal 24 aprile al 2 maggio 2025.
La line-up conta quest’anno 75 titoli (7 le anteprime mondiali, 15 quelle internazionali, 20 quelle europee e 19 quelle italiane) provenienti da 11 paesi. Sul palco del Teatro Nuovo, la leggendaria Sylvia Chang riceverà il Gelso d’Oro alla Carriera.
Il FEFF 27 esplorerà l’Asia contemporanea anche attraverso il giornalismo d’attualità (ritornano Giulia Pompili e Francesco Radicioni con Bambù), le connessioni industry Oriente-Occidente (sotto il segno di Focus Asia) e, ovviamente, i Far East Film Events che animeranno il cuore di Udine.
Alla conferenza stampa sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore Venanzi e l'assessore Pirone del Comune di Udine, il direttore di PromoTurismo FVG Iacopo Mestroni, il presidente della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine Paolo Vidali e, per Credifriuli, Massimiliano Cecotto.
Nell'ampia scelta di titoli e proposte, non manca il fantastico, con temi di nostro interesse, sui quali ci focalizziamo.
Mondo Mizuki, Mondo Yokai
100 opere originali, riviste, libri, documenti video e testi critici per ricostruire l’universo del leggendario mangaka Shigeru Mizuki: stiamo parlando di Mondo Mizuki, Mondo Yokai, la mostra a cura di Canicola, Vincenzo Filosa e Mizuki Productions che, dal 26 aprile al 30 agosto, porterà nel Museo d'Arte Moderna e Contemporanea “Casa Cavazzini” di Udine l’universo creativo di un gigante. Un vero gigante specializzato nelle storie di Yokai: le creature della mitologia giapponese. Organizzato in occasione del FEFF 27, Mondo Mizuki, Mondo Yokai è il primo appuntamento antologico in Italia, e il secondo in Europa, a celebrare uno dei maggiori protagonisti dell’arte giapponese.
Sinossi della mostra
Casa Cavazzini
Via Cavour 14, Udine
100 opere originali, molte delle quali esposte fuori dal Giappone per la prima volta, riproduzioni, riviste, libri, documenti video e testi critici per ricostruire l’universo di Shigeru Mizuki uno dei più grandi maestri giapponesi di manga. È Mondo Mizuki, Mondo Yokai, la mostraa cura di Canicola e Vincenzo Filosa e MIZUKI PRO, Tokyo che dal 26 aprile al 30 agosto 2025 porta negli spazi di Casa Cavazzini a Udine l’universo creativo di un Maestro senza eguali, specialista di storie di yokai – le mostruose apparizioni della mitologia giapponese – e studioso del relativo folklore, dallo stile unico e personalissimo.
Organizzata in occasione della ventisettesima edizione del Far East Film Festival, Mondo Mizuki, Mondo Yokaiè la prima mostra in Italia, e la seconda in Europa dopo la personale di Angoulême del 2022, a celebrare uno dei più grandi autori dell’arte sequenziale giapponese: un’operazione che permette agli amanti del mondo dei manga, e non solo, di perdersi tra capolavori indimenticabili.
In occasione della mostra, Canicola pubblica Il mondo delle fessure rotonde: la prima antologia in Occidente a presentare racconti a fumetti inediti insieme a scritti autobiografici e riflessioni sul linguaggio del manga di Mizuki, usciti tra il 1966 e il 1980 sulla celebre rivista “Garo”, punto di riferimento per il mondo del manga alternativo e palestra per moltissimi autori sperimentali. Il libro è uno strumento per conoscere creature e leggende di epoche antiche, che Mizuki ha traslato nei meandri delle grandi metropoli del Giappone moderno. Verruche parlanti, cloni ninja, alchimisti cialtroni e mantelle volanti popolano queste storie ancora inedite fuori dal Giappone che presentano al pubblico italiano uno sguardo sul pensiero e l'arte di questo straordinario autore.
L’ideazione e la realizzazione di Mondo Mizuki, Mondo Yokai portano la firma del C.E.C. – Centro Espressioni Cinematografiche/Far East Film Festival (Udine) in accordo con Mizuki Pro (Giappone) e con Canicola (Bologna).
In tema con la mostra, la retrospettiva del Far East Film Festival 27 sarà dedicata alle creature leggendarie che popolano i film orientali e avrà per titolo: “Yokai e altri mostri: dal folklore al cinema”.
La mostra, ricordiamo, gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia esi inserisce nel programma di “Go!2025&Friends”, il cartellone di eventi collegato al programma ufficiale di “GO!2025NovaGorica- GoriziaCapitaleeuropeadellaCultura”, e di Casa Cavazzini, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Udine) con il contributo, del Comune di Udine – Assessorato alla Cultura e di EU-Japan Fest Japan Committee, e con il supporto di Credifriuli, Credito Cooperativo Friuli e Camera di Commercio di Pordenone-Udine e Amga Energia & Servizi – Brand Commerciale del Gruppo Hera.
Una retrospettiva… mostruosa!
Gli Yokai trovano spazio anche nella retrospettiva (e nella pubblicazione) di quest’anno: Yokai e altri mostri: dal folklore asiatico al cinema. 12 film che riempiranno lo schermo del FEFF 27 di bizzarre e inquietanti “presenze”! Gli Yokai giapponesi (a volte assai pericolosi, come la temibile Donna della Neve) si daranno il cambio con la spaventosa Krasue (testa volante) thailandese e la quasi analoga Mananang-gal delle Filippine; col vampiro cinese, Jiangshi, che si muove a balzi e che viene tenuto a bada non con l'aglio ma… col riso. Insomma: c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Se il cinema horror occidentale si è sempre nutrito di credenze folkloriche, a cominciare dal conte Dracula, la retrospettiva intende documentare come anche il cinema horror-fantasy asiatico abbia sempre saccheggiato il proprio folklore, celebrando e ridefinendo i mostri prettamente locali.
Di seguito l'elenco dei titoli.
Yokai e altri mostri: dal folklore al cinema
The Fox with Nine Tails, PARK Heon-su, fantasy, South Korea 1994/remastered 2025
The Great Yokai War, MIIKE Takashi, fantasy, Japan 2005
The Great Yokai War: Guardians, MIIKE Takashi, fantasy, Japan 2021
Green Snake, TSUI Hark, fantasy, Hong Kong 1993/restored 2024
The Inhuman Kiss: The Last Breath, Paphangkorn PUNCHANTARAK, horror, Thailand 2023
Mr Vampire, Ricky LAU, comedy, Hong Kong 1985/restored 2018
Pontianak – Scent of the Tuber Rose, Shuhaimi BABA, horror melodrama, Malaysia 2004
Shake, Rattle & Roll, Ishmael BERNAL, Emmanuel BORLAZA and Peque GALLAGA, horror omnibus, Philippines 1984
The Snow Woman, Tokuzo TANAKA, horror drama, Japan 1968/restored 2024
Yokai Monsters: Spook Warfare, KURODA Yoshiyuki, fantasy, Japan 1968/restored 2021
The Woman in Unit 23B, Prime CRUZ, horror drama, Philippines 2016
A Thousand Year Old Fox, SHIN Sang-ok, period fantasy, South Korea 1969/remastered 2025
Gli accrediti
È ancora possibile acquistare online il proprio accredito Red Panda, White Tiger (anche nella versione Under 26), Press e Black Dragon.
Novità del 2025 l’accredito Under 18, dedicato agli appassionati di cinema di età compresa tra i 16 e i 18 anni non ancora compiuti. Info dettagliate su accrditi e programma completo sul sito www.fareastfilm.com.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID