Codice Edizioni presenta il saggio Rapsodia marziana. Scienza, fiction e ideologia nell'immaginario di Marte, scritto da Silvia Kuna Ballero con prefazione dell’astrofisico e divulgatore Luca Perri. Un’opera che si propone di esplorare il ruolo di Marte nell’immaginario collettivo, intrecciando realtà scientifica, politica, cultura pop e narrazione fantastica.

Sinossi

Rapsodia Marziana
Rapsodia Marziana

Fin dall’antichità, Marte ha alimentato il mito di mondi alieni e civiltà misteriose, ma è con la scienza moderna e la fantascienza che ha assunto un ruolo centrale nelle narrazioni culturali. Silvia Kuna Ballero guida il lettore attraverso un viaggio che parte dalle prime osservazioni astronomiche e arriva fino alle missioni spaziali contemporanee, mostrando come il Pianeta Rosso sia sempre stato un riflesso delle ambizioni, delle paure e delle ideologie della società umana. Dall’idea di Marte come nuova frontiera da esplorare e colonizzare ai timori di un’apocalisse climatica che ne fa lo specchio del destino terrestre, dalle utopie socialiste alle visioni distopiche della space economy, il pianeta è diventato il simbolo perfetto per interrogarsi sul futuro dell’umanità. Tra letteratura, cinema, divulgazione scientifica e politica internazionale, Rapsodia Marziana affronta il modo in cui l’idea di Marte sia cambiata nel tempo, passando dai marziani invasori di La guerra dei mondi alle prospettive ipertecnologiche della colonizzazione spaziale immaginate da figure come Elon Musk.

Con uno sguardo attento e analitico, il libro mette in luce il rapporto tra scienza e immaginario collettivo, esplorando come le nostre rappresentazioni del cosmo siano profondamente influenzate dal contesto storico e culturale in cui nascono. Non si tratta solo di raccontare Marte, ma di comprendere cosa la sua narrazione dica di noi, del nostro rapporto con la tecnologia, con l’ignoto e con il nostro stesso pianeta. Rapsodia Marziana è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, tra scienza e fantascienza, per scoprire quanto la storia del Pianeta Rosso sia intrecciata con la nostra.

L'autrice

Silvia Kuna Ballero è astrofisica, docente e comunicatrice scientifica. Si occupa in particolare del rapporto tra la scienza e i suoi aspetti politici, etici e sociali. Nel 2022 ha pubblicato Travolti da un atomico destino per Chiarelettere, e nel 2023 Scrivere di scienza per Editrice Bibliografica.

Silvia Kuna Ballero, Rapsodia Marziana, Codice Edizioni, pagg. 320, 21€