Edizioni di Atlantide pubblica La terra al di là, romanzo del 2013 finora inedito in Italia di Gene Wolfe, tradotto da Beatrice La Tella e Sandro Pergameno.
La presentazione dell'editore

Dal 29 aprile arriva in Italia La terra al di là, un libro mai tradotto di Gene Wolfe, uno dei più grandi scrittori di fantascienza americani, amato da critici e lettori appassionati. Enigmatico, ironico, claustrofobico e spiazzante, questo romanzo è considerato uno dei più originali e affascinanti della sua opera.
Profondamente postmodernista, La terra al di là è un labirinto di simboli e livelli di lettura intrecciati, in cui nulla è mai come sembra. Una delle costanti della narrativa di Wolfe, il narratore inaffidabile, è qui più che mai centrale, trascinando il lettore in un gioco di specchi in cui la realtà è sempre ambigua.
Michael Swanwick, autore pluripremiato di fantascienza, ha sottolineato come Wolfe si distingua per una brillantezza di prosa, una chiarezza di pensiero e una profondità di significato senza pari tra i suoi contemporanei. Anche artisti del calibro di Neil Gaiman e Patrick O'Leary lo hanno sempre riconosciuto come una fonte di ispirazione.
Strilli
Gene Wolfe è il nostro Melville
Ursula K. Le Guin
Il Marcel Proust della Fantascienza
The New Republic
Gene Wolfe ha portato la fantascienza al suo picco artistico, superando il genere e creando un vero e proprio monumento letterario, come nessun altro prima di lui. Che lo si voglia definire modernista o postmoderno, raffinato stilista o profondo conoscitore delle complessità dell’animo umano, quello che è certo è che è un prodigio, un genio dall’ambiguo e feroce sorriso.
The Washington Post Book World
L’autore più enigmatico della storia della Fantascienza.
Wired
Trama
Grafton, un giovane scrittore americano di guide di viaggio, al suo arrivo in un piccolo e oscuro Paese dell’Est Europa viene imprigionato senza al cuna motivazione apparente dalle autorità locali. Il suo passaporto è sequestrato e lui affidato alla custodia di una bizzarra coppia di coniugi in una cittadina sulle sponde di un grande lago sul quale circolano strane storie. Comincia così un’avventura inimmaginabile che lo renderà preda di situazioni e incontri sempre più inquietanti e paradossali.

Ma chi è, davvero, Grafton? È solo uno scrittore precipitato in un incubo kafkiano, come sostiene, o una pericolosa spia, come insinuano invece i suoi carcerieri? E cosa c’è di reale nelle prodigiose forze sovrannaturali che sembrano agire intorno a lui, mentre polizia segreta e misteriose sette magiche lo ghermiscono per cercare di assicurarsene l’aiuto?
Enigmatico, ironico, claustrofobico e spiazzante, La terra al di là è considerato uno dei romanzi in assoluto più originali e affascinanti dell’intera opera narrativa di Gene Wolfe.
L'autore
Gene Wolfe (1931-2019) è stato uno dei maggiori scrittori americani di fantascienza e fantasy del Novecento, vincitore di numerosi premi, tra cui quattro Locus e due Nebula. La terra al di là, pubblicato originariamente nel 2013 e avvicinato alle opere di Kafka e Flann O’Brien, viene presentato per la prima volta in traduzione italiana.
Gene Wolfe, La terra al di là, tradotto da Beatrice La Tella e Sandro Pergameno, Edizioni di Atlantide, Collana Blu Atlantide, pagg. 377, 20€ (cartaceo), 12€ (Kindle)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID