È già disponibile per la prenotazione il secondo romanzo dello scrittore e musicista Arthuan Rebis, Helughèa. Il Guardiano Alato, edito da Eterea Edizioni.
Sinossi

Helughèa. Il Guardiano Alato rappresenta la nuova forma di romanzo mondo, in verticale, come l’albero cosmico del mito che l’autore rivisita in una storia originale tra apocalisse e rinascita.
Nel crocevia di segni e visioni, tutti i protagonisti – Fedya, i suoi genitori, un dottore alchimista, uno stravagante becchino, il corvo Piuma Pallida, e un coniglio con tre occhi – intraprendono un viaggio nel Tempo Verticale, per incontrare forze cosmiche e guarire i mondi.
Il primo romanzo Helughèa. Il Racconto di una Stella Foglia, 2023, (che ha avuto recensioni e interviste sui media nazionali, tra i quali la trasmissione radiofonica Fahrenheit e il programma Wonderland della Rai) ha aperto la strada per questo viaggio vertiginoso, senza esserne un prequel indispensabile. Una narrazione avvincente e metamorfica, a metà tra la serie TV Dark e La Strada di Cormac McCarthy, ricca di contenuti eco-spirituali ed esoterici, musicali e metaletterari, che dissolvono i confini del romanzo stesso. Una originale alchimia di generi: high fantasy e dark fantasy, distopico ed epico, grottesco e poetico.
Il romanzo è accompagnato dai brani musicali dell’autore, disponibili online tramite il qrcode all’interno del volume, e dalle illustrazioni di Nicola Caleo.
Eterea Edizioni e i suoi autori saranno presenti al Salone del Libro di Torino, 15-19 maggio 2025, presso il Padiglione 1, stand C27.
L’autore

Arthuan Rebis (nome d’arte di Alessandro Arturo Cucurnia) è scrittore, compositore e concertista internazionale, musicista polistrumentista, laureato in Cinema, Musica e Teatro all’università di Pisa. Tra gli strumenti che suona: arpa celtica, nyckelharpa, esraj, bouzouki, chitarra, flauti, cornamuse, santur, percussioni, e la sua stessa voce, che modula anche con il canto armonico. Le sue ispirazioni musicali spaziano dal folk nordico e bardico alla musica arcaica, medievale, orientale e cantautorale, fino al prog e al pagan/fantasy folk. Nelle liriche utilizza lingue umane o fantastiche, come l’elfico e lo heludin.
Si esibisce in Italia e all’estero, sia come solista che con alcune formazioni, tra cui In Vino Veritas e Arthuan Rebis Trio. I suoi progetti discografici, quasi sempre concept-album, si avvalgono anche di collaborazioni internazionali.
Arthuan Rebis è anche uno studioso di tradizioni spirituali d’Occidente e d’Oriente, in particolare di Buddhismo tibetano (grazie anche all’attività di traduttore di un importante Lama Tulku), di sciamanesimo, di simbolismo alchemico e di miti europei ed extraeuropei.
È direttore artistico di festival ed eventi culturali. Ha scritto articoli e saggi, tra i quali “Profezia e nostalgia: i gabbiani nel Signore degli Anelli” in Animali nella terra di Mezzo (Eterea Edizioni 2025), e il volume Musica e Sapienza, antiche tradizioni musicali e spiritualità (Agorà&Co, 2013), nella collana Lo Specchio di Dioniso, diretta dall’amico grecista Angelo Tonelli, frequente collaboratore.
Nel 2023 Eterea Edizioni ha pubblicato il suo primo romanzo, Helughèa. Il Racconto di una Stella Foglia.
La collana Visioni d’Altrove alla narrativa fantastica d’autore
L’albero danzante di Eterea edizioni dedica la collana Visioni d’Altrove alla narrativa fantastica d’autore, dal meraviglioso al perturbante, dalla distopia al weird, accogliendo scrittori che hanno spinto lo sguardo oltre le fronde, dove «ogni opera modifica l’insieme dei possibili».
Arthuan Rebis, Helughèa. Il Guardiano Alato, Eterea edizioni, Collana Visioni d’Altrove alla narrativa fantastica d’autore, pagg. 212, 18€
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID