La vita erotica dei superuomini è un titolo sicuramente provocatorio. Il libro, di prossima uscita, potrebbe anche suscitare l'interesse anche di alcuni produttori cinematografici statunitensi, ai quali la parola superuomo evoca il suono dei tintinnanti dollari.
Magari anche solo per la originalità dell'approccio. Difficile dire se sarà veramente così. Le questioni inerenti ai diritti di sfruttamento dei supereroi sono sempre complicate. La stessa parola supereroe è di esclusiva proprietà di Marvel e DC. Nel frattempo segnaliamo la prossima uscita del libro.
L'autore: Marco Mancassola è nato nel novembre 1973. Dai diciassette anni in poi ha vissuto con mille lavori. Ha vissuto a Padova, Roma, Londra e attualmente vive senza fissa dimora. Ha pubblicato: Il mondo senza di me (2001), Qualcuno ha mentito (2004), Last Love Parade: storia della cultura dance, della musica elettronica e dei miei anni (2005), Il ventisettesimo anno: due racconti sul sopravvivere (2005), La vita erotica dei superuomini (2008).
La quarta di copertina: In una New York luminosa e inquieta, un giornalista italiano scrive reportage su un’epoca che pare giunta al termine. Gli ex-supereroi più in vista del pianeta, coloro che un tempo incarnavano una gloriosa mitologia, sono il bersaglio di una serie di clamorosi omicidi complottati, sembra, da un gruppo di fanatici. Ma cosa significano gli ambigui e quasi sentimentali biglietti d’addio ricevuti da alcuni di loro? Sotto la cronaca si nascondono trame più struggenti e carnali. Com’è possibile che Reed Richards, il supereroe dal corpo di gomma, colui che ha combattuto mille epiche battaglie e che oggi conduce una dignitosa vita da scienziato e consulente di agenzie governative, sprofondi ormai maturo in un’ossessione senza ritorno per una giovane astronauta con trentacinque anni di meno? E com’è possibile che un altro mitico ex-supereroe, il celebre Batman, sia morto in circostanze scabrose nel pieno di un delirio feticistico? E cosa dire di Mystique, la donna dalla pelle bluastra, la mutante protagonista negli anni Settanta di controverse vicende politiche, oggi divenuta una famosa comica televisiva, anche lei sull’orlo di un pericoloso precipizio fatto di ossessione e bisogno amoroso? La vita erotica dei superuomini è una saga iperrealista, un romanzo del corpo, un thriller esistenziale, un affresco metaforico composto di ferocia e pietà, ironia e commozione. Uno spettacolare romanzo sullo stato emotivo del mondo, sull’intreccio tra eroismo ed erotismo, sulla loro morte e sulla loro, forse, possibile resurrezione.
Il romanzo uscirà il 5 novembre 2008 per l'editore Rizzoli.
15 commenti
Aggiungi un commentoOT Ma... da vecchio lettore di Linus mi sembra di ricordare che, verso la metà degli anni '70, venne prodotto un musical su Superman, con particolare "attenzione" alla sua sfera erotico - sentimentale. Qualcuno ricorda niente in proposito?
Vecchia lettrice anche io (O.d.B. grandissimo!!!), ma non ricordo in proposito.
Non faccio testo, tuttavia, perchè non ho la tua memoria pickomirandoliana
OT Boh... era un lungo articolo, molto particolareggiato, in cui si faceva anche notare come le tre donne "ufficiali" di Superman condividessero le stesse iniziali (Lois Lane, Lana Lang, Lori Lemaris).
Appena capiterò a Roma, andrò in soffitta a scartabellare se quel numero è tra quelli che ho conservato.
In verità questo è un vezzo, iniziato forse dalle fidanzate di Superman, che è comune nel mondo dei fumetti di supereroi: Peter Parker, Bruce Banner, Reed Richards, Matt Murdock... tanto per citarne qualcuno.
Il vezzo è in uso anche fra i "villains": Lex Luthor.
Poi diventato, per emulazione, una regola anche in italica casa Bonelli: Martin Mystere, Nathan Never, Dylan Dog.
Saluti.
Letam Lupo
"Underneath... there's something THERE!", cantava Lois Lane in detto musical, tentando di spogliare : Superman...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID