L'estate è sempre uno dei momenti caldi per un certo genere d'iniziative editoriali: le pubblicazioni a fascicoli. Con una strategia simile a quella delle tartarughe Caretta Caretta, le case editrici seminano diverse prime uscite.
Ce n'è sempre per tutti i gusti, dai velieri agli automodelli, ai film di vario tipo alle miniature. Non tutte queste pubblicazioni vedranno la fine in edicola. In realtà poi gli edicolanti si limiteranno a ordinare solo le copie che i clienti più affezionati gli chiedono di mettere da parte. Troppo ingombrante sarebbe per loro avere a disposizione tutto questo materiale, da mettere poi in resa.
In ogni caso poi chi è veramente interessato a finire la raccolta di solito si abbona direttamente presso l'editore, che offre sconti e agevolazioni per fare superare al potenziale lettore la paura di perdere uscite a causa dei disservizi delle Poste.
Molto interessante è la Collezione DC Comics, composta anch'essa di miniature dipinte a mano, edita della EagleMoss, che aveva già realizzato una raccolta simile con i personaggi Marvel.
In ogni uscita una miniatura in piombo corredata da un fascicolo monografico sul personaggio con molte informazioni che lo riguardano.
Batman è già in edicola e poi via via verranno gli altri eroi e criminali DC Superman, Wonder Woman, Joker, Flash, Catwoman e altri ancora.
La prima uscita costa € 6,99; le successive € 10,99.
Ma altre iniziative d'interesse per gli appassionati del fantastico erano partite questa estate.
La DeAgostini ha cominciato già nel mese di luglio, in contemporanea con
Non dissimile per struttura (fascicolo più miniatura) e numero delle uscite è la raccolta Il Signore degli Anelli - Modelli per collezionisti, sempre edita dalla DeAgostini, riedizione di precedenti raccolte. Di questa raccolta fa parte la miniatura di Gandalf che correda l'articolo. La prima uscita costa € 4,99; le successive € 8,99.
Mentre scrivevo l'articolo ha esordito a sorpresa in edicola la raccolta Star Wars Navicelle e veicoli - la raccolta ufficiale che consta di 62 uscite quattordicinali (la prima al costo di €4.99 le successive a €10.99) ognuna contenente:
- un modellino di un’astronave o di un veicolo della Saga di Lucas, corredato da una utile teca da esposizione;
- un fascicolo composto da una trentina di pagine, con la storia del veicolo,e
- una cartolina e un poster da collezione (solo per le prime tre uscite).
Le prima uscita contiene il Millennium Falcon; secondo quanto annunciato la seconda conterrà il caccia X-Wing di Luke Skywalker, la terza il TIE Fighter (modello base), la quarta lo Star Destroyer Imperiale.
Peccato che i modelli non siano tutti nella stessa scala...
3 commenti
Aggiungi un commentoil problema di queste iniziative, oltre all'eccesso di pubblicazione, consiste - spesso - in una poco chiara esposizione della pianificazione dell'opera.
E poi quanto costano?
Personalmente ho smesso da tempo di riempirmi la casa, precisamente da quando c'erano le lire... ed ho notato un rapporto 1:1000 rispetto all'epoca.
Questo comunque non leva nulla all'effettivo pregio e qualità dell'eventuale acquisto....
Già, quoto E non dimentichiamoci dell'ultima iniziativa di deagostini: la vollezione completa di bulloni da mobilio - prima uscita a soli 50 euro!
Beh, ho sentito che la Hobby & Work uscirà in edicola con la splendida collezione fascicolata "chiavi brugole da tutto il mondo", 4500 mazzi di brugole tutte rigorosamente made in taiwan, ma chiaramente spacciate per pezzi unici; si dice che una la usò personalmente Churchill per fare uno scherzone a Truman svitandogli la sedia su cui era seduto a Yalta.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID