Nel numero di giugno, Nocturno dedica il tradizionale dossier al cinema del fumetto. Un genere ormai largamente sdoganato nel circuito mainstream e che negli ultimi anni ha rivendicato la propria matrice adulta e d’autore, grazie a personaggi del calibro di Alan Moore, Frank Miller e Neil Gaiman.
Curato da Gaetano Calabrò e Mauro Gervasini, MondoComix è il “terzo appuntamento” di Nocturno con il cinema delle nuvole parlanti, ma anche il tentativo di osservare, alla fine degli anni Zero, come all’interno di questo universo variegato e in costante evoluzione, in cui gli effetti speciale la fanno da padrone, sia in realtà possibile individuare sottogeneri e nuove tendenze: dalla maturità dei classici supereroi Marvel e DC alla ricerca stilistica dei film tratti da Graphic Novel, passando per i Manga e gli outsider, gli eroi di ultima generazione pronti a stravolgere gli stereotipi classici del fumetto.
Un estratto dall’introduzione di MondoComix che troverete in edicola questa settimana:
«... Nelle sale ancora rimbomba il clangore di Iron Man 2 mentre l'industria cinematografica già si concentra sulle uscite prossime venture. Attesissimi Thor e Capitan America, in produzione il film sui Vendicatori diretto da Joss Whedon, di cui lo stesso Iron Man (1 e 2) ma anche il recente Hulk hanno fatto presagire l'avvento. Probabili sequel per Wolverine, un nuovo Spider-Man (in 3D?) E in casa DC Green Lantern... Ma anche Red Sonja, Jonah Hex e le meno conosciute bande dessinée francesi, di una delle quali, Adèle Blanc-Sec, parliamo proprio in questo numero nella rubrica Cinescifi. Impossibile distrarsi: nel corso di questi ultimi anni i film ispirati a fumetti si sono moltiplicati fino a formare un'onda anomala che sta sbaragliando classificazioni e parametri narrativi. Nocturno dedica al fenomeno il terzo dossier nel giro di poco tempo, perché la materia si autorigenera senza sosta. Lo stesso termine "cinecomix" è stato coniato sulle nostre pagine, per poi diventare formula giornalistica buona per tutte le stagioni e usata un po' da tutti. Non si parla più di un "filone" del cinema fantastico, con le sue belle caratteristiche, ma di un vero e proprio genere, reso possibile dalla sempre più avveniristica perfezione degli effetti speciali. L'illusione di realtà applicata a immaginari che di realistico possono avere solo il contesto generale, ma non i dettagli. E soprattutto non i personaggi, moderni semidei con le loro paturnie e i loro superpoteri. Anche però applicata a graphic novel d'autore che utilizzano la fantasia come strumento metaforico per raccontarci il mondo in cui viviamo...»
Fra i titoli passati in rassegna, non potevano ovviamente mancare i cinecomics degli ultimi anni, fra cui: Watchmen, Il cavaliere oscuro, L’incredibile Hulk, Yattaman, 20th Century Boys, Il Mondo dei Replicanti, 300, 30 giorni di buio, Wanted – Scegli i tuo destino, Whiteout – Incubo Bianco, e gli ancora inediti da noi The Losers e Kick-Ass, a cui è dedicata la copertina del Dossier.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID