I supereroi non esistono. Non nel mondo reale, almeno. I fumetti, certo, ne sono pieni. Tutto è possibile sulla pagina disegnata. Ma chi si aspetterebbe di vedere un eroe in costume apparire e combattere nelle nostre strade? Magari nel parcheggio sotto casa? Sarebbe assurdo. Questo lo sa anche Michael Smith, giovane insoddisfatto dalla vita incasinata. Solo che improvvisamente qualcosa sta succedendo davvero. Un misterioso supereroe mascherato sta affrontando una serie di criminali stravaganti e dai poteri mostruosi. Nessuno sa spiegarsi questa follia, né per quale ragione gli scontri tra questi esseri stanno lasciando tanto sangue sulle strade. Michael, però, conosce l’eroe apparso dal nulla. E’ il protagonista del fumetto che più amava da bambino. E’ il vigilante chiamato... Enigma.
Enigma, che oggi la Planeta DeAgostini ripropone in volume a quasi vent’anni
Enigma rovescia i principali ruoli del fumetto supereroistico con una tale
Sarà interessante vedere come le nuove generazioni di lettori accoglieranno Enigma. L’opera di Milligan e Fegredo conserva ancora abbastanza trasgressione da far discutere. Rifiuta soluzioni di comodo, e sceglie di schierarsi contro tutto ciò che è conforme, anche secondo gli schemi tradizionali del fumetto. Enigma è il canto di un giullare pazzo che può permettersi di urlare la sua verità, senza orpelli o frustranti griglie commerciali. Enigma è quello che dice il suo nome. Ed è ancora oggi una lettura che spiazza, diverte e conquista.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID