Il post dell'8 Marzo, del blog dedicato alle esperienze vissute durante le riprese de Lo Hobbit 3D, tenuto da sir Ian McKellen nel suo sito ufficiale, è intitolato proprio come il film e in esso l'attore, che ha già impersonato Gandalf nella precedente avventura filmica tolkeniana, ha scritto:
"Ho visto Bilbo - in tre dimensioni."
"Ero in visita da alcuni vecchi amici negli uffici degli Stone Street studios (in Wellington, New Zeland, dove sono state girate delle scene del Signore degli Anelli, ndr.) e lì, appena oltre l'angolo c'era Martin Freeman, vicino al grande monitor verde, vestito e truccato da Bilbo, che provava il suo costume davanti alle telecamere 3D. Era proprio lì, all'aria aperta, platealmente davanti alle telecamere, sebbene intento a girarsi ora di qua, ora di là, come gli veniva richiesto. Martin improvvisava un'andatura da hobbit, si provava le imbottiture davanti e dietro, i suoi grandi piedi pelosi e le orecchie a punta."
"All'ombra di una tenda Andrew Lesnie (già direttore della fotografia e premio Oscar per la fotografia nei tre episodi de Il Signore degli Anelli, ndr.) sta controllando da remoto le lenti della poderosa cinepresa che registra in 3D. Lo schermo accanto a lui mostrava la familiare immagine in due dimensioni, ma accanto c'era - sopra la sedia del regista - un grande schermo a colori che mostrava le scene in piene, magiche, tre dimensioni, molto simili a quelli che si vedranno al cinema (indossando gli opportuni occhiali)."
"Tre Bilbo in contemporanea: due interpretazioni su schermo e l'attore dietro di esso. Quale di queste tre versioni era quella reale? Martin Freeman si stava trasmutando in un personaggio la cui realisticità sarà presto autentica quanto lo stesso attore."
E mentre stanno per cominciare le riprese del film, è uscito il cofanetto dell'intera trilogia de The Lord of the Rings in blu-ray, comprendente più di 26 ore di contenuti extra, inclusi i rari Costa Botes documentary, quasi cinque ore di filmati.
Il cofanetto è già acquistabile e scaricabile in formato digitale su amazon.com.
5 commenti
Aggiungi un commentoA parte la notizia che mi fa tirare un sospiro di sollievo - evviva finalmente hanno iniziato a fare qualcosa, anche se mancano ancora un bel po' di ruoli da assegnare - ma quanto dev'essere un grande anche nella vita Sir Ian McKellen: a 71 anni si mette anche a fare il blogger
Simpatico l'inizio del post del 22 Febbraio
"A wizard is never late: but I hadn't intended last Thursday to arrive in Wellington for The Hobbit filming, five weeks early."
Però...il 3D...
Da che ho capito sarà piuttosto posticcio. Quindi aspetterò che lo proiettino in 2d; anche perché gli occhiali mi danno fastidio sopra i miei da vista.
Beh McKellen è un signor attore e questo, credo, significhi che come persona sia niente affatto trascurabile, anzi!
Questo detto, pur avendo detestato il lavoro di PJ sull'opera di Tolkien e gradendo poco pure l'interpretazione da semi-tossico data allo stesso Gandalf.
Poi, il 3D, può essere invasivo, oppure manco di nota, oppure come in DragonTrainer, efficace e che aiuta a immergersi maggiornemente nel mondo della storia!
Se PJ riesce a trattenersi dai personaggi fighetti, a far fare le ballerine ai troll (come fece con gli Uruk-Hai), a non far dire a Elrond cose del tipo "La guerra ci coinvolge tutti, bombardate la Lib-Angmar" (come fece fare a Barbalbero), se magari lascia la sceneggiatura a un Subley (o come si chiamma) e lascia il suo gusto da D&D a casa, invece di sovrapporlo all'opera del Maestro, allora per me il film sarà passabile pure per me!![](https://www.fantascienza.com/forum/images/smiles/icon_lol.gif)
Oh ma quanto sei esigente Mus...
Per quello che ho visto devo dire che il 3D l'ho trovato sempre piuttosto superfluo - potrei cambiare idea dipende da chi confermano per Thranduil... ... ... scherzo
- e poi anche a me danno fastidio gli occhiali almeno quelli del mio cinemino; sono quelli super-elettronici che pesano un sacco sul naso, durante Avatar li stavo per lanciare.
Ammetto che per questo Lo Hobbit ho delle aspettative un po' basse, questo diluirlo in - quanto sono? - 2 o 3 episodi non mi "sconfinfa" per niente.
Vedremo...
Dovrebbero essere 2 episodi, uno il libro stesso e uno da collegamento tra lo Hobbit e LoTR, se non ricordo male.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID