Marc Webb, regista di The Amazing Spider-Man lo ha ripetuto fino alla nausea: il suo film non sarà un remake della trilogia di Sam Raimi.
E' un leit motive costante di tutte le dichiarazioni di questi ultimi mesi. Lo abbiamo capito grazie. Verrebbe da rispondere: dovevate solo provarci a rifare il verso a Raimi. Possiamo anche accettare l'idea che il film presenti una nuova versione del personaggio inventato da Stan Lee e Steve Ditko nel 1962.
Come sapete alla Comic-Con di San Diego c'era il cast al completo, protagonisti, comprimari e antagonisti, di cui molto atteso era Rhys Ifans, l'interprete del Dottor Curt Connors alias Lizard, che ha rilasciato anche una intervista al quotidiano Los Angeles Times.
L'attore inglese, che i fan potteriani hanno visto nel ruolo di Xenophilius Lovegood in Harry Potter e i Doni della morte parte I, e che prossimamente apparirà nel Bond numero 23, ha ovviamente rilasciato dichiarazioni entusiastiche sul suo lavoro con Marc Webb.
Affermando quanto le riprese siano state fenomenali, che "è stato un sogno diventato realtà."
Ifans ha apprezzato molto la capacità di Webb di gestire al meglio un franchise su cui sono puntati migliaia di occhi, dai grossi dirigenti della produzione a giornalisti e fan.
Senza nulla togliere ai film precedenti, dell'approccio del regista l'attore ha lodato la capacità di renderlo più vicino alla spettatore, come un vicino di casa simpatico e umano. Ifans ha definito Spider-Man come "un eroe della classe operaia", un uomo qualunque e pensa che Webb e l'interprete Andrew Garfield abbiano bene reso questa "poetica" nel film.
Ifans durante la conferenza stampa ha paragonato Connors a figure come quelle di Frankenstein e Jekyll. Ma quello che ha trovato interessante è stato anche il forte contrasto tra le drammatiche trasformazioni di Lizard e i momenti umoristici che invece scaturiranno, secondo quanto dichiarato, da quella di Peter Parker in Spider-Man, in un periodo che è già difficile nella vita di un giovane quando le cose involontariamente sembrano andare nel modo peggiore possibile.
L'adolescenza è un'età di continuo mutamento fisico, morale ed emotivo, con gli ormoni che esplodono. Spider-Man è più di ogni altro eroe una metafora di come possano essere vissute le trasformazioni della pubertà.
"Mi sento male per lui, non avrei mai desiderato avere la mia prima [erezione] in quel costume. Abbiamo un eroe e un cattivo, ma non è solo una storia di fantascienza." Ha chiosato l'attore.
Oltre a Andrew Garfield, e Ifans, Denis Leary come George Stacy, Martin Sheen nel ruolo di Ben Parker, Sally Field in quello di May Parker, Campbell Scott come Richard Parker e Julianne Nicholson come Mary Parker, ma molto attesa dai fan è Emma Stone che interpreta Gwen Stacy.
Vi ricorderete la scena del primo bacio tra Peter e Mari Jane, in realtà tra Spider-Man e la rossa. Infatti è il ragno, a testa in giù, che si scosta leggermente la maschera per baciare la ragazza. Un bacio sicuramente non convenzionale.
E anche in questo caso gli attori coinvolti nel remake, nello specifico Emma Stone, in una intervista al Chicago Sun, ribadiscono che il nuovo film non riproporrà le situazioni già viste in passato.
"Perché dovremmo fare un bacio a testa in giù?" - ha dichiarato perentoria l'attrice - "Io non sono Mary Jane. Sono Gwen Stacy nel film di Spider-Man. Nuova ragazza. Bacio Nuovo. Ho voluto baci diversi per distinguerci."
Nella trilogia di Raimi, Mary Jane è stata spesso usata come un catalizzatore per le sequenze d'azione. Minacciata dal cattivo e salvata da Spider-Man. Secondo quanto dichiarato dalla Stone il nuovo film non sembra aderire a questa formula.
"Non era molto adatto a me, potete dire che sono un tipo più 'terra terra'".
The Amazing Spider-Man sarà nelle sale italiane, in 3D, il 4 luglio 2012.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID