Tunué propone un saggio del semiologo Daniele Barbieri, Maestri del Fumetto. L'opera di quarantuno maestri dell'arte sequenziale vista sotto una luce storica e critica.
La sinossi
Daniele Barbieri, semiologo e saggista, grande esperto del linguaggio del fumetto, offre una serie di stimolanti approfondimenti sulle figure (e i momenti) più importanti nella Storia del fumetto occidentale, inquadrando storicamente e criticamente le opere di quarantuno “maestri”.
Pratt, Moebius, Eisner, Breccia, Miller, Pazienza, Muñoz... quarantuno grandi maestri del fumetto occidentale raccontati in un volume che arricchisce la nostra esperienza del fumetto indagando le ragioni e lo stile dei grandi autori. Una stimolante panoramica storico-critica che attraversa la storia e i generi della nona arte, scritta con un linguaggio accessibile a tutti. Perché capire più cose di quello che leggiamo è sempre anche un modo per goderne di più.
La quarta di copertina
"Un saggio acuto e brillante, una panoramica sul fumetto occidentaleattraverso quarantuno grandi autori, le loro storie, i generi che attraversano”
L'anteprima
issuu.com/tunue/docs/maestri_del_fumetto_daniele_barbieri
L'autore
Daniele Barbieri, Maestri del Fumetto. Quarantuno grandi autori fra serialità e graphic novel
Tunué, 2012 – Collana «Lapilli» n. 29 - Pah. 192 - 14,50 €ISBN 978-88-97165-10-1
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID