Il domani è più che mai incerto per i dodici supereroi dimenticati, sprofondati in un sonno artificiale sul finire della seconda guerra mondiale e risvegliatisi dopo oltre mezzo secolo, in modo non dissimile da come accadde al leggendario Capitan America. Se questi, infatti, ha presto trovato una propria ragion d'essere tra le fila degli eroi chiamati Vendicatori, per i Dodici l'impatto con una società profondamente cambiata è oltremodo traumatico. Ciascuno di loro porta con sé un bagaglio di segreti, tormenti, forse follia. Essere un vigilante nel nuovo millennio può essere fonte di profonde contraddizioni, mentre il passato morde senza tregua, a sangue. L'assassinio dell'esuberante Blue Blade, che aveva tentato di riciclarsi nel mondo dello spettacolo, è ancora un enigma senza risposta. Ma nuovi crimini misteriosi stanno per insanguinare la strada dei Dodici, chiamati forse a misurarsi una volta di più con un male antico che pensavano di essersi lasciati alle spalle...
Sono passati circa quattro anni dalla pubblicazione italiana del primo volume di The Twelve, miniserie Marvel firmata da J.M. Straczynski e Chris Weston. Saga che recupera dodici personaggi della Golden Age del fumetto statunitense, risalenti a un periodo in cui la Marvel si chiamava ancora Timely e il genere supereroistico rispondeva a una codifica piuttosto differente da quella odierna. Il possente automa telecomandato Electro, la prima, inquietante Vedova Nera, il superuomo volante Dynamic Man, il veggente Excello e altri ancora. Eroi apparsi a volte per lo spazio di un unico racconto, controfigure di nomi più popolari, ammantati da un fascino vintage che affiancava all'ingenuità tipica del media fumetto di quel tempo una disinvoltura che la crociata del dottor Fredric Wertham e l'avvento del comics code non aveva ancora sottomesso. Dodici personaggi che, quattro anni fa, avevamo imparato a conoscere in un primo volume drammatico, introspettivo e denso di suspance. Una lettura che partendo dalle radici del genere supereroistico proponeva spunti moderni e
Se la misteriosa uccisione di Blue Blade, evento intorno al quale ruota sostanzialmente tutto il racconto, aveva agganciato il lettore con la promessa di una climax crescente, la risoluzione da poliziesco classico risulta sbrigativa e riporta The Twelve nel novero delle tante miniserie revisioniste sul mito del superuomo. L'enigma soprannaturale legato alla prima, letale Vedova Nera, che tante aspettative aveva suscitato, sfuma in poco più che un fregio su una torta di fattura classica e dai sapori consueti. Così come la prevedibile conclusione della tragedia legata al destino di Rockman, e a tutte le abusate ambiguità che non riescono a bucare la pagina come le domande precedentemente poste. La sensazione è quella di un compito concluso in fretta, con mestiere, ma smarrendo per strada l'originaria ispirazione. Quella che era partita come una disincantata riflessione sul supereroe come icona ormai fuori tempo massimo, cambia decisamente rotta e punta su tematiche più logore. La compresenza, nei cosiddetti eroi più che in altri, di luce e oscurità, marcando contraddizioni e scoprendo nefande vergogne, purtroppo annacquando l'ispirazione sfoggiata nella prima parte del cammino. Il forte contrasto tra l'esordio dei dodici eroi avversari della minaccia nazista traghettati ai nostri giorni, e l'amaro
Dopotutto, può darsi anche che il sonno criogenico durato quasi un lustro, autentico flagello di molte altre serie a fumetti firmate da autori blasonati, sia la vera ragione di questa parziale delusione, e che i lettori che si accosteranno alle dodici maschere perdute per la prima volta nell'interezza della loro storia possano goderne la lettura in modo più uniforme.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID