Per festeggiare i suoi (primi) 150 anni, l’editore Salani si regala una mostra al Castello Sforzesco di Milano che raccoglie 300 opere grafiche provenienti dall’archivio della casa editrice, dalla raccolta di stampe A. Bertarelli, dalla biblioteca Sormani e da altre importanti collezioni italiane.
La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta fino al 6 gennaio 2013.
La mostra prende le mosse da un progetto avviato in collaborazione con il Laboratorio di Arti Visive della Scuola Normale Superiore di Pisa e curato da Giorgio Bacci, che prevede la digitalizzazione e la schedatura informatizzata dei circa 30 000 disegni originali – dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento – custoditi nell’archivio Salani (visionabili online all’indirizzo www.artivisive.sns.it/archivio_salani.html).
Nella cornice delle Sale Viscontee, il percorso espositivo si articola in tre sezioni. La prima presenta le pubblicazioni del periodo di Adriano Salani, fondatore della società, dal 1862 al 1904. La seconda sezione copre il periodo che va dal 1940 al 1964, che coincide con l’affermazione di Salani come editore per bambini e ragazzi e col successo di collane come I romanzi della Sfinge e La Biblioteca dei Miei Ragazzi. Nella terza e ultima parte (1964-2012) si possono infine ammirare i più recenti successi pubblicati, dai titoli della collana Gl’istrici, ai volumi della saga di Harry Potter.
La Sala dei Pilastri ospita un’area didattica per i bambini, presso la quale avrà luogo una serie di incontri e laboratori con alcuni degli autori della casa editrice durante tutto il periodo della mostra. È inoltre presente un bookshop gestito dalla Libreria dei Ragazzi di Milano, dove si possono trovare il catalogo della mostra e i principali titoli dell’editore.
150 anni di illustrazione italiana dall'Archivio Salani. 1862-2012
a cura di Giorgio Bacci
18 ottobre 2012 – 6 gennaio 2013
Castello Sforzesco, Sale Viscontee
Piazza Castello, Milano
Ingresso gratuito
Orari: martedì-domenica, 9.00-17.30 (ultimo ingresso 17.00)
Lunedì chiuso
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID