Il mostro è vivo.
Non un mostro qualunque, ma il mostro per antonomasia, quello creato da un uomo di scienza ossessionato assemblando pezzi di gente morta. La creatura alta, spettrale come un cadavere ma possente quanto un orso scatenato. Contro ogni logica, a dispetto di quanto si credeva, questo essere, ora chiamato Frank, vive ancora, e ha trovato persino una casa presso gli artisti e i fenomeni umani di un circo itinerante. La leggenda lo precede, la popolazione sa chi... cosa è... ma lo rammentano diverso, ingannati dai tanti racconti su di lui. Eppure il mostro esiste, cammina ancora tra noi. E' qui, ed è più vivo che mai...
Bernie Wrightson deve sicuramente parte della sua notorietà alla creazione, insieme allo sceneggiatore Len Wein, di un altro celebre mostro dell'età contemporanea: lo Swamp Thing della DC Comics. La popolare Cosa della Palude che visse nei fumetti per soli ventiquattro numeri prima della temporanea chiusura e del definitivo rilancio a opera di Alan Moore. Lo stile di Wrightson, così particolare, dettagliato e capace di evocare scenari e profili umani inquietanti, è sempre andato a braccetto con l'orrore e con il gotico, e non poteva che consumare delle felici nozze con il Frankenstein di Mary Shelley, del quale firmò una famosa edizione illustrata nel 1983. Tuttavia, quella di Frankestein vive, vive! è un'altra storia.
La creatura del dottor Frankenstein, destinata da sempre a essere identificata con il nome del suo creatore, ha avuto una quantità di versioni a fumetti. Da quelle più fedeli alle radici letterarie alle rivisitazioni sconfinanti nel superomismo più kitsch. I più maturi ricorderanno la versione Marvel degli anni settanta, anzi le versioni, giacché la creatura cambiò assetto e sostanza più volte venendo disegnata da illustratori del calibro di Don Heck, Mike Ploog, John Buscema, e altri ancora, incrociando spesso la strada con personaggi eterogenei, uno su tutti l'amichevole Uomo Ragno di quartiere. Recentemente, l'essere del folle dottore è stato riesumato anche in casa DC e trasformato in una sorta di clone di Hellboy, a capo di una squadra di mostri addestrati per scongiurare minacce soprannaturali. Per caratterizzazione grafica, il mostro della Marvel attingeva senza troppe remore all'iconografia cinematografica, e le versioni DC non se ne sono mai distaccate di molto. Per quanto il make up di Boris Karloff godesse di una tutela giuridica a prova di bomba e non potesse essere usata in pellicole prive del marchio Universal, rappresentarlo su tavole a fumetti era cosa diversa. Ed è per questo che la creatura che ricordiamo di più sui fumetti ricalca pari pari la maschera che diede fama imperitura (e una scomoda identificazione) al celebre attore inglese. Con l'arrivo di Bernie Wrightson la musica cambia, e non di poco.
Già illustrando il libro di Mary Shelley, Wrightson aveva scelto di glissare sugli aspetti più rozzamente “artificiali” del mostro. Scomparsa la tradizionale sutura intorno alla testa, e anche le sporgenze (Chiodi? Elettrodi?) ai lati del collo. La forma del cranio risulta più umana e dai capelli fluenti, mentre tutto l'aspetto della creatura diviene, se possibile, ancora più cadaverico e malinconico. Quasi una sorta di imponente e spettrale Pierrot.
Si potrebbe definire, dunque, Frankenstein vive, vive!“ come un ritorno di fiamma da parte di Wrightson per uno dei personaggi (e le atmosfere) cui deve di più, per il quale il suo stile inconfondibile e deliziosamente sinistro ha cantato le migliori canzoni disegnate. Alla sceneggiatura troviamo Steve Niles, autore tutt'altro che nuovo alle tematiche horror (30 giorni di notte) che prova a immaginare un ideale seguito di Frankestein o il Prometeo moderno, partendo proprio là dove il romanzo della Shelley ha termine. Prodotta dalla IDW e pensata per coprire un arco di tredici albi, la serie è presentata nel nostro paese dalla Italy Comics e presenta in appendice un corposo apparato redazionale (una lunga conversazione-intervista tra Niles e Wrightson) e la pubblicazione a puntate del romanzo originale.
Il primo numero ci rivela che cos'è stato del mostro alla fine del libro. Anzi, un flashforward ci rivela che vive (e in apparenza prospera) in un circo, sopravvivendo come un normale essere umano che ha dolorosamente appreso l'arte di arrangiarsi. Un opportuno flashback fa da raccordo con l'opera di Mary Shelley e chiarisce poco per volta le tappe che hanno portato la creatura a unirsi allo spettacolo itinerante e ad adottare il nome di Frank. Narrato in prima persona dal mostro, il racconto è struggente e non manca di spunti molto interessanti, come la presenza spiritica (o un fantasma psicologico) del dottor Frankenstein stesso, qui nel ruolo di coscienza della sua creatura ripudiata.
Le uscite successive ci sveleranno altri dettagli e lo sviluppo che la trama intende seguire, ma a fare la parte del leone sono sicuramente gli splendidi disegni di Bernie Wrightson, più in forma che mai, qui alle prese con un bianco e nero parziale (qualcuno lo ha definito “finto”), dal quale emergono sfondi illuminati da colori pallidi e tetri, dettagli che squarciano la magistrale rete di matite con lampi cromatici che completano e fanno letteralmente vivere le illustrazioni, conferendogli in qualche caso un'illusione di tridimensionalità. Una serie di tavole dai contenuti gotici che per gli occhi sono una vera festa, e una padronanza del realismo, pur nelle anatomie più grottesche, che lascia incantati.
In attesa di poter leggere altri capitoli di questa nuovissima opera di Niles e Wrightson, ci scopriamo a convenire con la tautologia bizzarra del titolo: Frankestein Alive, Alive!
E' così, il mostro di Frankestein è ancora vivo. Nonostante il tempo trascorso, il progredire dei nostri incubi e il proliferare di babau popolari in apparenza più attuali. C'è poco da discutere: il mostro, quel mostro, torna sempre. Scosta bruscamente la cortina intorno al nostro letto e ci fa svegliare di soprassalto, fissandoci con occhi acquosi e pieni di domande. E' lì, non va via. Ci osserva... continua a interrogarci con lo sguardo sul mistero della vita e della morte. E sulle ragioni profonde di entrambe.
Ah, sapere cosa rispondergli.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID