Da Malcor D’ Edizione arriva il saggio Goodbye Topolinia, di Laura Cassarà e Sebastiano D’Urso.
I due professionisti e studiosi di architettura propongono ai lettori la relazione che sussiste tra il mondo dei fumetti, un genere di rappresentazione al pari del racconto o del romanzo su cui continuano a esserci pregiudizi di effettiva validità, e la rappresentazione delle ambientazioni che costituisce una parte fondante del mondo dell’illustrazione.
Con il loro scritto, i due autori vogliono dimostrare come architettura e fumetto trovino “lo spazio e il tempo per contaminarsi in quanto l’una arte della costruzione dello spazio e l’altra arte della rappresentazione del tempo. Tuttavia questo accade con una certa naturalezza poiché spazio e tempo, sia nel fumetto sia nell’architettura, non possono essere separati del tutto”.
Il libro sarà presentato alla convention Lucca Games il prossimo 31 ottobre, alle ore 13.00 presso la S4 - Sala Fondazione Banca del Monte.
Presto potremo presentarvi la nostra recensione.
Gli autori
Laura Cassarà, ingegnere libera professionista, coniuga le attività quotidiane della progettazione con la curiosità scientifica verso i temi dell’architettura, dell’arte e delle tecnologie informatiche e delle loro mutue contaminazioni. Esperta del mondo dei balloons, trova nel fumetto le chiavi di lettura più disincantate e autentiche della nostra contemporaneità.
Sebastiano D’Urso, ricercatore universitario, è docente dei corsi di Architettura e Composizione Architettonica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Catania. Nel 2012 ha pubblicato: Riflessioni sull’architettura. Per un ripensamento nell’epoca della sua presunta crisi, e Beyond the lightness in Josep Mias, iGuzzini.
La casa editrice
Laura Cassarà e Sebastiano D’Urso, GOODBYE TOPOLINIA, sull’architettura e il fumetto
Malcor D' Edizione - Collana Interferenze - Pagine 240 - € 22
ISBN: 9788897909033
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID