Mentre Ron Howard sta allestendo il cast da affiancare a Tom Hanks per la trasposizione al cinema del clamoroso successo editoriale di Dan Brown Il codice Da Vinci, il 30 novembre esce in libreria Angeli e demoni, il nuovo attesissimo romanzo dello scrittore americano. Il 7 dicembre, intanto, esce nelle sale Il mistero dei templari, il nuovo film di Jon Turteltaub con Nicolas Cage. Fin qui niente di strano: saranno probabilmente due thriller godibili che divertiranno il pubblico. La cosa che sorprende è che l'argomento templari sia una fonte inesauribile di interesse e che il pubblico dimostri ogni volta di restarne affascinato. Il mistero, i segreti e le leggende legate all'Ordine più famoso della storia della Chiesa trova al cinema e nei libri il mezzo per circuire e corteggiare un pubblico avido di colpi di scena, eppure troppo puritano e prudente per attribuire a certe versioni squilibranti una qualche dignità storiografica. Ecco dunque che, marchiata come "fantastoria", la versione alternativa della vita di Gesù, di pari passo con la metà oscura della Chiesa che ne rappresenta il Vangelo, fa il giro del mondo.
Non sappiamo in che altro modo giustificare il ricco movimento che si sta generando intorno al fenomeno. Un salto in libreria è sufficiente per trovarsi sommersi da titoli rispolverati dagli scaffali, affiancati ad altri nuovi scritti per l'occasione, tutti uniti dal denominatore comune del Graal e del Priorato di Sion, satelliti che ruotano intorno all'Ordine dei templari come mine vaganti. Accanto a Il santo Graal, degli ormai famosi "impostori" Baigent, Laigh e Lincoln, sono fioriti libri come I segreti del Codice, un'erudita raccolta di saggi curata da Dan Burstein (la somiglianza con Dan Brown "dovrebbe" essere casuale) ed edita da Speriling & Kupfer, e I segreti del Codice Da Vinci, guida non autorizzata a fatti personaggi e misteri del libro, Edizioni l'Età dell'Acquario.
Voyeurismo, curiosità ed eccitazione scatenati da un romanzo, ma ancor più da un argomento ormai talmente inflazionato da aver perso irrimediabilmente qualsiasi presunzione di storicità.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID