Ne abbiamo parlato la prima volta nel marzo scorso (vedi FantasyMagazine notizie/1053/ e /notizie/1482/): l'epico poema che narra le gesta di Beowulf è nel frattempo diventato una produzione Darclight Films e oramai sembra tutto pronto. Il titolo: Beowulf & Grendel, e il sito ufficiale si può già visitare all'indirizzo http://www.beowulf-movie.com/. Regia di Sturla Gunnarsson ed eroe interpretato da Gerard Butler.
Per quanto riguarda il mostro, Grendel, ecco cosa si può già sapere: non sarà una vera e propria creatura fantastica bensì quello che si potrebbe definire un "falso troll": un uomo di Neanderthal scampato alle dure leggi dell'evoluzione. La storia quindi ricorderebbe davvero molto il romanzo di Michael Crichton Mangiatori di morte (Crichton scrisse il libro ispirandosi proprio a Beowulf, ma inserendo come protagonista il viaggiatore arabo Ahmad ibn-Fadlan). L'autore, a sua volta, nel 1976 si servì della leggenda secondo la quale uomini di
Anche il film Beowulf dovrebbe essere un "fantasy realistico", alla fine della fiera. Assolutamente niente di male, intendiamoci (nello stesso libro di Crichton, per esempio, il tutto funzionava davvero molto bene), è troppo presto per dare giudizi. Ma è ovvio che il dubbio viene. Perché, ancora una volta, il cinema moderno rifiuta la magia e tenta di dare spiegazioni a tutti i costi, ed è
Sul sito ufficiale di Beowulf & Grendel, immagini dal set, lo storyboard, gli studi preparatori sulle armi e sui costumi e una sorta di tour virtuale dell'Islanda, luogo nel quale è stata girata la pellicola.
Intervistato su Scifi.com, l'attore Butler parla della trama. "Una storia di vichinghi basata su una leggenda", ha affermato. E poi ha parlato di Grendel: "Immaginate se fosse un troll, abbiamo pensato. Ma poi ci siamo detti: immaginate se in realtà non fosse un mostro ma un'altra specie umana... Gli ultimi uomini di Neanderthal".
Beowulf - All'inizio del poema, composto in totale da 3200 versi, troviamo la storia del popolo dei Dani, gli antichi abitanti dello Sjalland. Il loro re deriva dal mitico antenato Scyld Scefing,
Il film Beowulf & Grendel uscirà nel 2005.
41 commenti
Aggiungi un commentoEsiste (credo di averlo citato altrove, non ricordo, l'età è quello che è) un cartone animato di produzione australiana del 1982, intolato Grendel Grendel Grendel, con le voci di Peter Ustinov e Keith Mitchell. Temo sia inedito in Italia ma il ricordo che ne ho è piuttosto affascinante, benché sia tratto non dalla saga ma dal romanzo Grendel, diJohn Gardner.
come con lo hobbit? : : :
Tutt'altra faccenda, sia tecnicamente che narrativamente. Comunque, voci a parte, Lo Hobbit non è gran cosa...
Sarà che, per raccontare la verità, deve esisterne una...
Lo stai evocando come incubo, vero? :
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID