“Nel nostro mondo, esiste un cerchio magico invisibile. C’è l’interno del cerchio, e c’è l’esterno. Io sono all’esterno…”.
Negli scorsi mesi vi abbiamo già parlato del nuovo film prodotto dallo Studio Ghibli, When Marnie was there (Omoide no Marnie), che arriverà in Italia col semplice titolo Quando c’era Marnie, per la regia di Hiromasa Yonebayashi (Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento).
Come già anticipato, il film è tratto dall’omonimo romanzo di Joan G.Robinson, che lo stesso Hayao Miyazaki aveva definito uno dei migliori 50 libri per ragazzi mai scritti.
Il trailer di When Marnie Was There a pochi giorni dall'uscita in Giappone
È stato finalmente diffuso il trailer del primo film dello Studio Ghibli dopo il ritiro di Hayao Miyazaki. La storia di Anna e Marnie uscirà in Giappone il prossimo 19 luglio, ma non ci sono ancora indicazioni sulla diffusione americana ed europea.
LeggiLa sinossi ufficiale del film
Anna, una ragazzina timida e solitaria di 12 anni, vive in città con i genitori adottivi. Un’estate viene mandata dalla sua famiglia in una tranquilla cittadina vicina al mare ad Hokkaido. Lì Anna trascorre le giornate fantasticando tra le dune di sabbia fino a quando, in una vecchia casa disabitata, incontra Marnie, una bambina misteriosa con cui stringe subito una forte amicizia…
La sceneggiatura di questa nuova pellicola dello Studio è stata affidata a Keiko Niwa, Masashi Ando e allo stesso Yonebayashi. Quest’ultimo ha rilasciato una bellissima dichiarazione che sta facendo il giro della rete, in cui si percepisce tutta la passione e le buone intenzioni del regista nel metodo e nell’approccio alla lavorazione di questo film.
Non posso certo cambiare il mondo con un solo film, come sono stati in grado di fare i maestri Miyazaki e Takahata, ma dopo Si alza il vento e La storia della Principessa Splendente, il mio desiderio era di portare allo Studio Ghibli un nuovo film per bambini. Per tutti quelli che andranno a vederlo, per tutte le Anna e tutte le Marnie, spero di aver creato una storia che parli a loro, che faccia sentire loro il desiderio di avere un’anima gemella, o anche semplicemente un’amica che si sieda al loro fianco”.
Per quanto riguarda la distribuzione italiana Lucky Red ha comunicato che il mese prescelto per la sua uscita è settembre 2015, in un evento di quattro giorni (12/15 settembre); lo stesso trattamento, quindi, riservato a tutti i film usciti negli ultimi anni firmati dallo Studio Ghibli.
Questa soluzione ha sollevato ancora una volta la nostra perplessità sull’efficacia che tenere solo pochi giorni questi film possa avere, per promuovere il valore artistico di questo modo diverso di fare non tanto animazione quanto cinema, di certo non anacronistico, e suscitare l’interesse del pubblico che o non conosce lo Studio Ghibli o non ne è troppo entusiasta.
È un peccato che la penuria di schermi in Italia non possa permettere una maggiore permanenza in sala del film.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID