Tantissime le offerte del settantesimo Locarno Festival, il nome cambiato è solo una questione di makeup, come ha detto il presidente Carlo Chatrian.
Tante le sezioni: Piazza Grande, il concorso internazionale di lungometraggi; i Pardi di domani, sezione dedicata ai giovani registi che non hanno ancora realizzato nessun lungometraggio, divisa in due concorsi distinti, quello svizzero e quello internazionale; Signs of Life, dedicata all’innovazione del linguaggio cinematografico, in cui vengono presentate opere in prima mondiale o internazionale di registi conosciuti ed emergenti, fra cui "Surbiles" seconda opera di Giovanni Columbu; l'Histoire(s) du cinéma, dedicata alle pellicole del passato. Verranno proiettate pellicole come El Pisito di Marco Ferreri, Cat people di Paul Schader e Paris, Texas di Wim Wenders, omaggi a Nastassja Kinski, tributata anche con la proiezione Lola Pater di Nadir Mochnèke.
Nastassja Kinski ospite d’onore a Locarno 2017
L'attrice tedesca sarà a Locarno per presentare la versione restaturata di Cat People, remake di Il bacio della pantera di Jacques Tourneur a cui è dedicata la Retrospettiva.
LeggiDa non tralasciare: la pellicola di Audiard Un héros très discrete con Mathieu Kassovitz, in concorso anche con Sparring di Samuel Jouy e Good Time di Josh e Benny Safdie e la presenza di Adrien Brody con il bellissimo Il pianista.

Molto interessante la proiezione delle pellicole purtroppo poco conosciute Sicilia! e Der Bräutigam, die Komödiantin und der Zuhälter di due registi molto bravi: Danièle Huillet e Jean-Marie Straub. A Straub è dedicato un Pardo d'onore. La sezione Open Doors, per tre anni dedicata alla cinematografia dell'Asia del Sud, offre visibilità a progetti di film provenienti da Paesi dove il cinema è ancora in via di sviluppo, aiutandoli a trovare un partner di coproduzione. Ovviamente non può mancare la retrospettiva che quest'anno è dedicata a Tourneur. Interessante la Semaine de la critique, in cui vengono proiettati sette film documentari, che si sono distinti per particolarità di visione, o linguaggio; il Panorama Suisse, in cui vengono presentati 10 film, selezionati da una commissione con rappresentanti delle Giornate di Soletta, di SWISS FILMS e della Swiss Academy. A queste si aggiungono altre due sezioni: lo spazio Kids con due proiezioni mattutine di cui una dedicata a Cingoli e Dario Fo, con il cartone animato Johan Padan e la descoverta delle Americhe e Movie of my life, sezione pensata ai film per il web.
Locarno 70: La Retrospettiva 2017 dedicata a Jacques Tourneur
La Retrospettiva del 70° Locarno Festival al regista di capolavori del brivido fantastico come Il bacio della pantera, Ho camminato come un zombi e L'uomo leopardo.
LeggiPer l'occasione verranno inaugurate altre sale: il Palacinema, la Sala Gran Rex rinnovata e lo Spaziocinema, che ospiterà degli incontri interessantissimi con personalità di spicco non legate al mondo filmico. Quest'anno gli ospiti saranno: Carla Del Ponte, magistrata e procuratore capo del Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia fino al 2007 e ambasciatrice svizzera in Argentina fino al 2011, con cui si parlerà delle richieste di asilo politico, di accoglienza e rifiuto; l'astrofisico Ben Moore e la cantante Peaches faranno un happening sul corpo come casa; l'architetto del Burkina Faso Diebedo Francis Kere, che rifletterà sul concetto di luogo di nascita come casa. Di marginalità e degrado si parlerà anche nel film in concorso di Germano Maccioni "Asteroidi". Altra presenza italiana è Andrea Magnani con Easy- un viaggio facile, facile, una commedia nera in cammino vers l'Ucraina.

Nella sezione Fuori Concorso si parlerà di Napoli con il film di Alessandra Celesia Anatomia del miracolo, in cui si indagherà proprio sulla fede in questi avvenimenti, sul loro significato. È presente anche un corto di Marco Bellocchio Per una rosa. Pellicola d'eccezione, pur essendo prodotta per la televisione: Grandeur et décadence d'un petit commerce de cinéma di Jean-Luc Godard.
Quattro i film americani in concorso, fra cui Lucky di John Carroll Lynch, con David Lynch.
Ultimo ma non per importanza, solo perché risulta difficile riportare il vasto calendario, è il film di Serge Bozon con Isabelle Huppert Madame Hyde.
Last but Least, Charlize Theron spia nella proiezione in anteprima di Atomic Blonde.
Non resta che prendere un mezzo e raggiungere Locarno per godere di questa varia manifestazione all'insegna della cultura e della riflessione.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID