Un monaco viveva in solitudine accanto a un tempio, sulle pendici di una montagna. Era un tempio piccolo, e il monaco era giovane, e la montagna non era la più bella né la più maestose del Giappone.
Non è necessaria l'ambientazione in un luogo maestoso per rendere indimenticabile la storia d’amore fra un giovane eremita e una volpe dall’aspetto mutevole. In Cacciatori di sogni Neil Gaiman intreccia abilmente una leggenda giapponese alle vicende di Sandman, l’uomo della sabbia che popola i nostri sogni e orienta i destini delle persone.
Il libro, illustrato da Yoshitaka Amano, nel 1999 ha vinto il Bram Stoker Award per la narrativa illustrata.
La serie originale di Sandman è composta da 75 albi pubblicati fra il 1988 e il 1996, successivamente raccolti in volumi. A questi si aggiungono diverse opere singole e miniserie. Alla prima categoria appartiene Cacciatori di sogni, uno spinoff che può essere letto senza problemi anche da chi non conosce la storia principale.
La sinossi
![](https://www.fantasymagazine.it/imgbank/halfpage/201709/40090-neil-gaiman-yoshitaka-amano-the-sandman-cacciatori.jpg)
Un monaco viveva in solitudine accanto a un tempio, sulle pendici di una montagna. Era un tempio piccolo, e il monaco era giovane, e la montagna non era la più bella né la più maestosa del Giappone.
Ha inizio così la tormentata storia d’amore che vede intrecciarsi i destini di un giovane monaco eremita e di una magica volpe dall’aspetto mutevole, ambientata in un mondo fantastico e onirico.
L’ambigua creatura, dapprima pronta a usare i suoi poteri per tendere una trappola all’uomo, si scopre in un secondo momento perdutamente innamorata di lui e avvinta dal suo animo nobile e pacifico.
Quando un fosco presagio si abbatterà sul monaco, e un indovino senza scrupoli ordirà un terribile piano per procurargli la morte e sottrargli per sempre la sua serenità, la volpe non esiterà a rinunciare al suo tesoro più prezioso, e a usare tutta la sua creatività pur di salvarlo. Mettendo a repentaglio la sua stessa vita.
È il Neil Gaiman migliore quello che ritroviamo in questo raffinato romanzo dalle atmosfere cupe e minacciose, dove la paura, il mistero, spiriti ed echi soprannaturali aleggiano in ogni pagina, caricandolo di suspense e tensione narrativa. Una storia colta e avventurosa in cui il reale si mescola al sogno, arricchita dalle eccezionali illustrazioni di Yoshitaka Amano, artista giapponese di fama mondiale.
Una versione in volume rara e sofisticata, che torna finalmente in libreria a distanza di anni, e che può essere apprezzata da tutti, indipendentemente se si conosca o meno la serie Sandman. Con un’introduzione di Beniamino Sidoti.
L’autore
![Neil Gaiman](https://www.fantasymagazine.it/imgbank/halfpage/201510/31566-neil-gaiman.jpg)
Nato in Inghilterra, nella contea dell’Hampshire, oggi Neil Gaiman vive in America, vicino a Minneapolis. Scrittore, giornalista, sceneggiatore, autore di racconti, fumetti e romanzi, ha vinto premi prestigiosi ed è considerato uno dei più influenti rappresentanti del genere fantastico e gotico. Nel 1991 Sandman è stato il primo fumetto a ricevere un premio riservato alla letteratura, il World Fantasy Award.
Fra le sue opere vi sono Buona Apocalisse a tutti! (1990, scritto insieme a Terry Pratchett), Nessun dove (1996), Stardust (1998), American Gods (2001), Coraline (2002), I ragazzi di Anansi (2005), Cose fragili (2006), Il figlio del cimitero (2008), Odd e il gigante di ghiaccio (2010), L’oceano in fondo al sentiero (2013), L’esilarante mistero del papà scomparso (2014), La regina del bosco (2015) e Trigger Warning (2015).
La serie principale di Sandman comprende dieci volumi: Preludi & notturni, Casa di bambola, Le terre del sogno, La stagione delle nebbie, Il gioco della vita, Favole e riflessi, Vite brevi, La locanda alla fine dei mondi, Le eumenidi e La veglia. Il mondo del signore dei sogni si è espanso Death: l’alto costo della vita, miniserie illustrata da Chris Bachalo e Mark Buckingman, Death: Il grande momento della tua vita, Cacciatori di sogni, Sandman: Notti eterne e The Sandman: Overture, miniserie con disegni di J.H. Williams III.
L’illustratore
![](https://www.fantasymagazine.it/imgbank/halfpage/201709/40091-yoshitaka-amano.jpg)
Talentuoso illustratore e character designer giapponese, Yoshitaka Amano ha raggiunto la popolarità grazie alle illustrazioni per il film Vampire Hunter D e per la celebre serie di videogiochi Final Fantasy. Fra le opere a cui ha lavorato vi sono gli anime Tekkaman, Kyashan il ragazzo androide e Hurricane Polimar. La sua collaborazione con Neil Gaiman in Sandman gli è valsa premi e riconoscimenti, come il Bram Stoker Award.
Neil Gaiman e Yoshitaka Amano, Cacciatori di sogni. The Sandman (The Dream Hunters, 1999 e 2017)
Traduzione di Daniele Brolli
Dana – Pag. 144 – 15,90 €
ISBN 9788894213423
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID