Il 20 luglio 1969 la missione Apollo 11, formata dagli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins arrivò sulla Luna.
A scendere sul suolo lunare furono Armstrong e Aldrin, mentre Collins rimase in orbita sul modulo di comando, attendendo il rientro dei colleghi dalla Luna.
Apollo 11, diretto da Douglas Miller è il distillato in 93 minuti, non solo di quegli 8 giorni, 3 ore, 18 minuti e 35 secondi della durata ufficiale della missione, ma anche delle fasi preparatorie al lancio e di quelle successive al rientro.

Per realizzarlo Miller ha avuto a disposizione centinaia di ore in formato pellicola a 70mm, ritrovate di recente da un archivista del Nara (National Archives and Records Administration) l’agenzia statunitense che si occupa di preservare documenti governativi e storici, e poi poi digitalizzate in 4K.
Al materiale video si sono aggiunte circa 11mila ore di dialoghi, poiché durante gli oltre 8 giorni della missione ogni singola discussione, avvenuta anche in contemporanea ad altre, è stata registrata.

Il risultato è un racconto che riesce a rendere perfettamente l’idea di quanto la missione Apollo 11 sia stata tutt’altro che una passeggiata trionfale, bensì un lavoro meticolosamente preparato e controllato da centinaia di occhi e di orecchie secondo per secondo.
Un lavoro corale, multidisciplinare che ha richiesto non solo enormi sforzi economici e tecnologici, ma anche tanta attenzione e concentrazione, perché nessun dettaglio poteva essere trascurato e in ogni momento avrebbe potuto verificarsi un evento che avrebbe compromesso l'esito.

Se il montaggio degli eventi rende il racconto avvincente, l’ottima qualità delle immagini, per le quali si consiglia la visione nelle sale cinematografiche, lascia a bocca aperta per il senso di stupore e meraviglia.
Sonoro e musica completano l'immersione, rendendo ancora più emozionante la visione.
Da non perdere.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID