Se ancora siete dell'opinione che la matematica sia un pianeta ostile e inafferrabile, forse dare una chance a questo libro potrà abbattere le vostre resistenze. Esce oggi, anche se più correttamente dovrei dire "torna", Matematica Nerd, un saggio sul nostro genere preferito osservato da una postazione singolare, e non scontata: quella del matematico. E chi meglio del nostro directùr Emanuele Manco, matematico di formazione e profondamente esperto di letteratura fantastica per passione, avrebbe potuto scrivere un libro con questo intento?
Se non vi ho ancora convinti, vi consiglio di partecipare a #DirettaAperta: questo pomeriggio, ore 18.30, Emanuele presenterà il libro discutendone insieme a Carmine Treanni e Roberto Paura, noti giornalisti e saggisti di genere, in uno streaming seguibile sia da Facebook che da YouTube. Qui potete aggiungervi all'evento lanciato su Facebook.

Sinossi

Vi siete mai chiesti come calcolare l’esatta probabilità matematica della morte di uno dei personaggi di Il Trono di spade? Come è possibile che un un drago, una creatura gigantesca e pesante, riesca a volare? A quali forza è stata sottoposta la spina dorsale di Gwen Stacy (la fidanzata dell’Uomo Ragno) quando il suo fidanzato-supereroe la salvò da una drammatica caduta dal ponte? Oppure quanto bisogna spendere al supermercato per riuscire a completare la collezione dei Rollinz?
Molti di noi non saprebbero rispondere a queste domande, ma non i matematici nerd, che hanno pronta un’equazione per qualsiasi quesito impossibile. Questo saggio vuole essere uno stimolo innovativo per affrontare la matematica con l’aiuto del nostro immaginario popolare.
L'autore

Emanuele Manco, laureato in matematica, è nato a Palermo e attualmente risiede a Milano. Alterna l’attività di consulente informatico con quella di giornalista pubblicista, saggista, conferenziere e scrittore. Curatore del magazine online FantasyMagazine.it, collabora in rete con Fantascienza.com, Delos SF, ThrillerMagazine, NeXT Station, Carmilla e cura una rubrica sui fumetti digitali sulla rivista del Movimento Connettivista NeXT. Ha pubblicato racconti in varie riviste e antologie. Per Delos Digital cura le collane Odissea Digital Fantasy e Urban Heroes. Ha pubblicato il romanzo breve I daimon di Pandora (Delos Digital) e il saggio 10 Consigli per scrivere fantascienza (Il Gattaccio).
Emanuele Manco, Matematica Nerd, Edizioni CentoAutori, pagg. 240, 14€
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID