Doom Patrol, Animal Man, Justice League. sono solo alcuni dei capolavori fumettistici scritti dall'autore scozzese Grant Morrison, protagonista del saggio biografico di Luigi Siviero: Grant Morrison. La vita e le opere, edito da Eretica. Un saggio che, a giudicare dal sommario, vi presenta vita, opere, prese di posizione, tutto quello che volevate sapere sull'autore e anche quello che non sapevate di voler sapere.
Quarta di copertina
Si potrebbe dire semplicemente che Grant Morrison è lo sceneggiatore delle storie più belle di Batman e Superman che siano mai state realizzate, ma alla luce di tutte le altre grandi opere che è stato capace di produrre – da The Invisibles a New X-Men, da Animal Man a JLA – si rischierebbe di fargli un torto. Grant Morrison. La vita e le opere è un viaggio nella mente, nei fumetti e nella vita di uno straordinario sceneggiatore che con la sua vena pop, surrealista e psichedelica ha aperto ai fumetti di supereroi le porte del nuovo millennio e del futuro.
La vita non ha trame, sottotrame ed epiloghi. È solo un mucchio di cose lasciate in sospeso e questioni irrisolte che non vengono mai spiegate.
Grant Morrison, Animal Man
Il paragrafo introduttivo
Nato il 30 gennaio 1960 a Glasgow in Scozia, Grant Morrison è uno dei più importanti, influenti e prolifici sceneggiatori che si siano mai cimentati con i fumetti.
La maggior parte della produzione di Morrison riguarda i fumetti di supereroi pubblicati dalla casa editrice americana DC Comics: dalle serie «Animal Man» e «Doom Patrol» e dal libro a fumetti Arkham Asylum, che fin dagli anni Ottanta gli hanno permesso di mettere in mostra il suo talento e le sue idee, facendo sì che si ritagliasse un posto di primo piano fra i fumettisti più apprezzati e innovativi, a All-Star Superman e Batman, che negli anni Zero lo hanno consacrato definitivamente.
Oltre a tanti altri fumetti di supereroi, pubblicati dalla DC Comics (anche «JLA», Seven Soldiers of Victory, Final Crisis, Multiversity e «Action Comics» solo per citare i più importanti), dalla Marvel («New X-Men» e altri) e dalla rivista «2000AD» (Zenith, bell’esempio di supereroismo realistico), Morrison ha creato molte opere originali appartenenti ad altri generi narrativi, spesso impregnate di temi fantascientifici. Oltre al monumentale The Invisibles, caratterizzato dalla fusione di distopia, magia del caos, avventura fantascientifica, anarchia e metanarrazione, si possono ricordare il giallo metafisico The Mystery Play, l’autobiografico St. Swithin’s Day, che fu fonte di polemiche al tempo dell’uscita in Gran Bretagna perché il protagonista voleva uccidere Margaret Thatcher, The New Adventures of Hitler, altro fumetto che fece discutere per via dell’identità del protagonista, Klaus, We3, Dare e Kill Your Boyfriend, solo per nominarne alcuni.
Nel corso della sua carriera Morrison non si è limitato a scrivere fumetti. Ha avuto occasione di cimentarsi come drammaturgo (con le opere Red King Rising e Depravity messe in scena al Fringe Festival di Edimburgo), sceneggiatore di videogiochi (Battlestar Galactica e Predator: Concrete Jungle) e telefilm (Happy!, tratto da un suo fumetto), scrittore di saggistica (sua è un’appassionante storia dei fumetti di genere supereroistico intitolata Supergods), musicista e autore di narrativa.
Sommario
Nota introduttiva
1. Grant Morrison
2. La paura della Bomba
3. Scuole per giovani pupilli e apparizioni spiritiche
4. Le prime esperienze come fumettista
5. Morrison disegnatore
6. Il romanzo incompiuto e le opere di narrativa
7. La musica
8. Marvelman/Miracleman
9. Il lento ingresso nel mondo del fumetto britannico
10. «2000 AD»
11. La British Invasion: l’incontro con Karen Berger e l’approdo alla DC Comics
12. Morrison personaggio dei fumetti
13. La metanarrazione
14. Brendan McCarthy
15. I supereroi diventano delle celebrità
16. Sick Buildings e i fumetti non realizzati
17. Successi e polemiche inglesi
18. La lite con Howard Chaykin
19. Spawn e gli altri fumetti americani
20. Grant Morrison e Alan Moore: complimenti e frecciatine
21. Una diatriba sul plagio e altre polemiche
22. Fumetti popolari, fumetti alternativi e integrità artistica
23. La lite con Alan Moore
24. L’incontro con Mark Millar
25. La nascita della Vertigo
26. La magia
27. Il consumo di droghe e il travestitismo
28. Peter Milligan
29. L’affermazione come scrittore di fumetti di supereroi
30. I supereroi e la politica
31. La parentesi alla Marvel
32. L’11 settembre
33. Due accadimenti importanti nella vita privata di Morrison
34. La lite con Mark Millar
35. Il ritorno alla DC Comics
36. L’animalismo
37. Personaggi rielaborati e creazioni originali
38. Le chiavi dell’Universo DC: 52
39. I due capolavori
40. Frank Quitely
41. La Crisi Finale
42. La fine della Vertigo e i nuovi fumetti indipendenti
43. I premi
44. Finalmente la televisione: Happy!
45. Dal Multiverso alla Lanterna Verde
46. Conclusioni
Bibliografia
L'autore
Luigi Siviero nasce a Trento il 6 giugno 1977. Laureato in giurisprudenza. Realizza il breve saggio Analisi del fumetto. La composizione delle coppie di tavole (Abigail Press, 2007), il fumetto sperimentale (C6H10O5)n (Abigail Press, 2009) e degli interventi critici pubblicati nell'antologia Garth Ennis. Nessuna pietà agli eroi (Edizioni XII, 2010) e nel catalogo della mostra Interni immaginari dedicata al fumettista Ausonia dal festival Lucca Comics & Games (Associazione culturale DOUble SHOt, 2010).
Nel 2012 esce Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo (Edizioni NPE), un libro che contiene un'analisi del Dylan Dog di Tiziano Sclavi accompagnata da un'intervista al creatore dell'indagatore dell'incubo.
Nel 2013 viene pubblicato il saggio Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti (Edizioni NPE), dedicato ai fumetti che hanno come temi gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 e la Guerra al Terrore.
È del 2016 il libro Sherlock Holmes. L'avventura nei fumetti (ProGlo – Prospettiva Globale), una monumentale catalogazione sistematica dei fumetti legati a Sherlock Holmes usciti in tutto il mondo dalla fine dell'Ottocento al 2016.
Dopo il Crepuscolo dei Supereroi, pubblicato da Eretica Edizioni nel 2018, è invece un saggio incentrato su Batman e altri fumetti di supereroi sceneggiati dal fumettista Grant Morrison per la DC Comics, seguito nel 2020 da Grant Morrison. La vita e le opere (Eretica Edizioni).
Ha pubblicato racconti, poesie, fumetti e articoli su «Lahar Magazine», «Fumo di China», «Fumetto», «Sherlock Magazine» e altre riviste e antologie.
Assieme al disegnatore Simone Michelini realizza due fumetti di Daryl Dark apparsi nelle antologie Daryl Dark – Stagione due e Daryl Dark – Stagione tre (Cagliostro EPress, 2016 e 2017).
Nel 2016 vince il Premio Fogazzaro nella sezione Microletteratura e social network – Premio speciale umorismo.
Il tramezzino è il titolo del suo primo romanzo, pubblicato nel 2018 dalla casa editrice triestina centoParole.
Nel 2019 vede la luce la raccolta di poesie Un’astrazione linguistica dai toni freddi (Montag Edizioni), in precedenza finalista al Premio Solaris riservato a sillogi inedite e al Premio Prunola nella sezione “sillogi inedite”.
Luigi Siviero, Grant Morrison. La vita e le opere, Edizioni Eretica, pagg. 16€
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID