Tornerà al cinema il 14, 15 e 16 aprile 2025, Blade Runner di Ridley Scott, che all'epoca uscì il 14 ottobre 1982 nelle sale cinematografiche italiane.

La versione che sarà proiettata è Final Cut definitivo di Ridley Scott, con scene ampliate, effetti speciali inediti e senza il voiceover della versione dell’82.

Il film è ispirato al romanzo Do Androids Dreams of Electric Sheep? di Philip K. Dick, in Italia pubblicato inizialmente Il cacciatore di androidi, e poi successivamente con il titolo del film fino a quando, in tempi più recenti, è stata adottata la traduzione del titolo originale, ovvero Gli androidi sognano pecore elettriche?.

Il film all'epoca non fu un successo commerciale, ma divenne un culto, grazie anche alla sua ricostruzione d'ambiente, con le scenografie e le illustrazioni di Syd Mead, e le musiche di Vangelis.

In fondo all'articolo vi proponiamo una clip famosissima, la scena in cui Rutger Hauer pronuncia una delle frasi più famose del film: Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare.

Sinossi

Blade Runner
Blade Runner

Nel novembre 2019, a Los Angeles, Rick Deckard (Harrison Ford), un ex Blade Runner, viene richiamato dalla pensione quando quattro pericolosi replicanti tornano sulla Terra, con il loro leader, Roy Batty (Rutger Hauer). Progettati per svolgere lavori difficili e pericolosi, gli esseri umani creati in laboratorio sono più forti, veloci e intelligenti degli esseri umani non modificati. Non provano dolore né rimorso; sono quasi indistinguibili dagli altri esseri umani… e stanno uccidendo delle persone. Deckard deve fermarli prima che uccidano di nuovo.

Clip