Lo scrittore Takaschi Matsuoka sta riscuotendo grande successo di lettori in tutto il mondo, con i suoi romanzi ambientati in Giappone. Il suo secondo titolo tradotto in Italia è La profezia della dama Shizuka, storia ricca di elementi fantastici e surreali.
L’autore è nato in America da genitori giapponesi. È sempre stato affascinato dal paese di origine dei suoi, e pertanto ha studiato approfonditamente la storia e la cultura del Giappone. Vive a Honolulu nelle Hawaii, dove ha lavorato in un tempio Buddista Zen, prima di intraprendere la carriera di scrittore. In Italia ha esordito con il romanzo Nube di passeri (Sperling editore) dove descrive magistralmente paesaggi e usanze del Giappone feudale: samurai, geishe, signori feudali, scene macabre.
La profezia della dama Shizuka è in pratica un sequel; il lettore si troverà catapultato nel Giappone dell’Ottocento e seguirà le avventure della protagonista, Emily Gibson; ma ritroverà anche Genji, l’ultimo signore del clan Okumichi. In particolare si scoprirà che una antica dama di questo clan, vissuta cinque secoli prima, con il dono, o la maledizione, della preveggenza, ha inviato dei messaggi nel futuro. Sono proprio diretti a lei, Emily Gibson. Romanzo interessante, che forse può essere di difficile lettura per quanti non gradiscono una trama che si legge su più piani narrativi intrecciati e avvenimenti che si susseguono su diverse epoche. La narrazione, però, è così intrigante e avvincente che il lettore sicuramente ne sarà catturato.
La quarta di copertina:
La profezia della dama Shizuka - di Takashi Matsuoka (Autumn Bridge, 2004, Traduzione Chiara Brovelli, Sperling & Kupfer Editori, collana Sperling Serial, pag. 493 - € 11,50 - ISBN 978-88-6061-118-5)
1 commenti
Aggiungi un commentoQuesto libro sembra molto, molto interessante...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID