La serie di fiabe e leggende curata dall’editore Donzelli si è arricchita di un nuovo titolo. Questa volta si tratta di I miti del Nord, opera firmata dai coniugi Ingri e Edgar d’Aulaire.
Edgar Parin, figlio del pittore italiano Gino Parin e della musicista Ella Auler, nacque a Monaco nel 1898. Divenuto adulto Edgar scelse di farsi chiamare con il nome della madre, trasformandolo però in d’Aularie.
Con questo nome il giovane artista, allievo di Henri Matisse, iniziò a dedicarsi all’illustrazione di libri.
Dal canto suo la quindicenne Ingri Mortenson, nata nel 1904, fu incoraggiata a dedicarsi all’arte dalla pittrice norvegese Harriet Backer. Dalla natia Norvegia i suoi studi la portarono in Germania, dove s’iscrisse all’Accademia di Belle arti di Monaco. Qui incontrò Edgar, con il quale si sposò nel 1925.
Per qualche tempo i due vissero a Parigi, poi, nel 1929, si recarono negli Stati Uniti. Inizialmente Ingri ed Edgar si dedicarono a carriere separate: mentre lei dipingeva ritratti per uomini d’affari, lui eseguiva illustrazioni per libri con le tecniche della xilografia e della litografia.
La loro collaborazione iniziò nel 1931, con The Magic Rug, il primo di una lunga serie di libri per l’infanzia. Se nei primi tempi le loro opere si ispiravano quasi esclusivamente alle leggende scandinave, in seguito i d’Aulaire allargarono i loro orizzonti agli eroi popolari americani come Buffalo Bill e Pocahontas.
Anche se entrambi sono scomparsi negli anni ’80, molti dei loro 27 libri vengono annoverati fra i classici americani – negli anni ‘30 avevano acquisito la nazionalità della terra in cui vivevano – e continuano a essere ristampati.
Uno dei più famosi è proprio questo I miti del Nord, originariamente pubblicato nel 1967 con il titolo di Norse Gods and Giants.
Dei nordici e giganti. Odino, re degli dei, e le valchirie. E accanto a loro Thor, il dio del tuono che, armato del suo magico martello, non esitava ad affrontare i giganti, e Freya, la dea dell’amore. E Loki, divinità dallo spirito inquieto e indecifrabile particolarmente amato da Michael Chabon. Nella sua prefazione l’autore di Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay lo definisce “il Dio del Niente in Particolare”, e ricorda che “ha rappresentato il dio della mia mente di bambino, con i suoi impulsi contrapposti di vandalismo e visione, immaginare cose e sfasciarle. E mentre faceva e disfaceva complotti, generava e cancellava mostri, contribuiva a ritardare e accelerare il termine delle cose, restava il dio della natura infinitamente complicata dello svolgere trame, del raccontare stesso”.
Dei potentissimi ma mortali, pieni di difetti e – a differenza di quelli olimpici – protagonisti di una storia con un principio e una fine. Perché nella battaglia di Ragnarokk nemmeno Yggdrasil, l’albero di frassino che regge i mondi, sarà immune dalla violenza del conflitto.
Tutto questo viene narrato da Ingri ed Edgar con una prosa immediata, al tempo stesso magica e realistica, e capace perciò di rendere al contempo remoti e vividi gli eventi narrati.
L’apparato iconografico è molto ricco e curato. “Ciò che rende questo libro un prodigio della narrativa figurata” dice ancora Chabon “è il modo in cui il racconto e le illustrazioni si completano a vicenda, tessendo la rispettiva trama”.
Miti del Nord, di Ingri e Edgar d’Aulaire (D’Aulaires’ Book of Norse Myths, 2005, Donzelli, pag. 139 – € 26,00)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID