Ricerca: «le-spade-di-dragonfire-i-cavalieri-di-myth-drannor»
L’ultimo giro della Ruota del Tempo
Da James Rigney a Robert Jordan, vita e opere di uno scrittore di successo
LeggiMantova Comics & Games: maghi, supereroi e antichi cavalieri
Vi raccontiamo com’è andata la seconda edizione della fiera di fumetti e videogiochi di Mantova
LeggiLa corona di spade
2 su 5
di Robert Jordan
A Crown of Swords, 1996, Fanucci Editore, 2006
Le Spade dei Drenai
4 su 5
di Gemmell, David
The King Beyond the Gate, 1985, Fanucci, 2003
I Cavalieri dei Gabala
3 su 5
di David Gemmell
Knights of Dark Renown, 1989, Nord, 1999
A Game of Thrones
4 su 5
di George R. R. Martin
A Game of Thrones, 1996, Mondadori, 1999
Ed Greenwood, R.A. Salvatore e gli altri: Forgotten Realms
Fra gli autori che hanno contribuito a costruire un universo vastissimo vi sono Scott Ciencin, Jim Lowder, Troy Denning,noti con lo pseudonimo di Richard Awlinson. E poi ancora Dougald Niles, Richard Lee Byers, Thomas M. Reid, Richard Baker, Lisa Smedman, Philip Athans, Paul S. Kemp ed Elaine Cunningham
LeggiLe cronache del ghiaccio e del fuoco: nuova edizione per la saga di George R.R. Martin
Mondadori ripubblica in un unico volume Il trono di spade, Il grande inverno, Il regno dei lupi e La regina dei draghi. E ai vecchi problemi ne aggiunge di nuovi. Ne valeva la pena?
LeggiI draghi – Parte III: il Male incarnato
Il medioevo e le sue creature magiche trasformano il drago nella rappresentazione più terribile del Demonio; l'Avversario da battere per santi e prodi cavalieri
LeggiGeorge R.R. Martin: il cuore umano in conflitto con se stesso
Guerrieri, regine, nani, prostitute, bambini, sapienti, popolani, buoni e cattivi: semplicemente esseri umani. Il realismo e i problemi morali nei personaggi di George R.R. Martin.
Leggi