Ricerca: «lucca-comics-and-games-2018»
Robin Hobb a Lucca Comics and Games esorta i giovani scrittori: Write Here, Right Now!
A Lucca, Robin Hobb parla a una platea di fan iscritti al suo sito non ufficiale, Blood Memories. Una delle nostre collaboratrici, iscritta al sito, ci rivela i suggerimenti dell’autrice della saga dei Lungavista.
LeggiMarvel's Runaways
La recensione del primo episodio della nuova serie che entra nel Marvel Cinematic Universe dei Marvel Studios. Sei ragazzi scoprono un segreto che lega i propri genitori e cambia completamente il loro modo di vedere le cose.
LeggiTrieste Science Plus Fiction 2018: la scelta del nerd
Il reportage del nostro inviato al festival del cinema fantastico di Trieste.
LeggiBernini
4 su 5
Italia, 2018, Documentario
di Francesco Invernizzi
La recensione del docu-film che racconta in maniera inconsueta il talento dell'artista barocco attraverso riprese in 8k dell'omonima mostra che fu ospitata tra il novembre 2017 il febbraio 2018, nelle sale della Galleria Borghese.
LeggiOverlord
3 su 5
Overlord, USA, 2018, Horror
di Julius Avery con Jovan Adepo, Wyatt Russell, Pilou Asbæk, Mathilde Ollivier, John Magaro, Iain de Caestecker
La recensione di Overlord, un action-horror ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, con J.J. Abrams come produttore esecutivo.
LeggiKaijin. L'ombra di cenere di Linda Lercari a Lucca Comics and Games
Abbiamo incontrato a Lucca l'autrice del romanzo ambientato nel Giappone medievale Kaijin. L’ombra di cenere.
LeggiZombie contro zombie - One cut of the dead
5 su 5
カメラを止めるな! , Giappone, 2017, Horror
di Shinichirou Ueda con Takayuki Hamatsu, Yuzuki Akiyama, Harumi Shuhama, Kazuaki Nagaya, Hiroshi Ichihara.
La recensione, direttamente da Lucca Comics and Games, della parodia di Shinichiro Ueda.
LeggiUna visita a EffectUs 2018
Un reportage dall'evento italiano di Special Makeup FX alla sua quarta edizione.
Leggi7 domande a Francesca Caldiani
Una breve intervista all'autrice di Jonas Grinn e Twizel in occasione dell'uscita di Reverso in libreria.
LeggiVox
4 su 5
di Christina Dalcher
Vox, 2018, Nord, 2018
100 parole al giorno. Questo è il limite massimo di parole concesse alle donne. Christina Dalcher narra una distopia inquietante.
Leggi